Impronta / Prote­zione dei dati

Proprie­tario e responsa­bile dei conte­nuti:

Ralf Schlu­ricke
Agnes-Bernauer-Straße 76a
80687 München
E‑Mail: ralf@villarosafriuli.com

Codici Iden­ti­fi­ca­tivo Nazio­nale (CIN):

App. Meduna IT093049C2VMAUNQPE
App. Arzino IT093049C2ULQOZBU3
App. Taglia­mento IT093049C26TGPNW3O

Crediti foto­gra­fici:

Simon Koy, Ray Scial­doni, Mara Piulunga

Premessa all’in­for­ma­tiva sulla privacy

Con la seguente infor­ma­tiva sulla privacy, desi­de­riamo infor­marvi su quali tipi di dati perso­nali (di seguito deno­mi­nati anche “dati”) trat­tiamo, per quali scopi e in che misura. L’in­for­ma­tiva sulla privacy si applica a tutti i trat­ta­menti di dati perso­nali da noi effet­tuati, sia nell’am­bito della forni­tura dei nostri servizi, sia in parti­co­lare sui nostri siti web, nelle appli­ca­zioni mobili e all’in­terno di presenze online esterne, come i nostri profili sui social media (di seguito deno­mi­nati collet­ti­va­mente “offerta online”).

I termini utiliz­zati non sono speci­fici per il genere.

Stato: 18 febbraio 2024

Responsa­bile

Ralf Schlu­ricke
Agnes-Bernauer-Straße 76a
80687 Monaco di Baviera
Monaco, Germania
Indi­rizzo e‑mail: ralf@villarosafriuli.com

Pano­r­amica delle opera­zioni di trat­ta­mento

La seguente pano­r­amica rias­sume i tipi di dati trat­tati e le fina­lità del trat­ta­mento e si rife­risce agli inter­es­sati.

Tipi di dati trat­tati

  • Dati di inven­tario.
  • Dati di paga­mento.
  • Dati di loca­liz­za­zione.
  • Dati di contatto.
  • Dati sui conte­nuti.
  • Dati del cont­ratto.
  • Dati di utilizzo.
  • Dati meta, di comu­ni­ca­zione e di processo.

Cate­gorie di soggetti inter­es­sati

  • Clienti.
  • Inter­es­sati.
  • Partner di comu­ni­ca­zione.
  • Utenti.
  • Partner commer­ciali e cont­rat­tuali.

Fina­lità del trat­ta­mento

  • Forni­tura di servizi cont­rat­tuali e adem­pi­mento di obblighi cont­rat­tuali.
  • Richieste di contatto e comu­ni­ca­zione.
  • Misure di sicu­rezza.
  • Misu­ra­zione del raggio d’azione.
  • Proce­dure d’uf­ficio e orga­niz­za­tive.
  • Gestione e risposta alle richieste di infor­ma­zioni.
  • Feed­back.
  • Marke­ting.
  • Profili con infor­ma­zioni rela­tive agli utenti.
  • Forni­tura dei nostri servizi online e faci­lità d’uso.
  • Infra­strut­tura infor­ma­tica.

Basi giuri­diche rile­vanti

Basi giuri­diche rile­vanti ai sensi del GDPR: Di seguito troverete una pano­r­amica delle basi giuri­diche del GDPR in base alle quali trat­tiamo i dati perso­nali. Si prega di notare che, oltre alle dispo­si­zioni del GDPR, possono essere appli­cate le norma­tive nazio­nali sulla prote­zione dei dati nel vostro o nostro paese di resi­denza o domic­ilio. Se in singoli casi dove­s­sero appli­carsi anche basi giuri­diche più speci­fiche, ve ne infor­me­remo nell’in­for­ma­tiva sulla privacy.

Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR) — L’in­ter­es­sato ha dato il proprio consenso al trat­ta­mento dei suoi dati perso­nali per uno o più scopi speci­fici.

Esecu­zione del cont­ratto e inda­gini precont­rat­tuali (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. b) GDPR) - Il trat­ta­mento è neces­sario per l’esecu­zione di un cont­ratto di cui l’in­ter­es­sato è parte o per pren­dere prov­ve­di­menti su richiesta dell’in­ter­es­sato prima della stipula di un cont­ratto.

Obbligo legale (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. c) GDPR) — Il trat­ta­mento è neces­sario per l’adem­pi­mento di un obbligo legale a cui è soggetto il responsa­bile del trat­ta­mento.

Inter­essi legit­timi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR) — Il trat­ta­mento è neces­sario ai fini degli inter­essi legit­timi perse­guiti dal responsa­bile del trat­ta­mento o da terzi, salvo che su tali inter­essi preval­gano gli inter­essi o i diritti e le libertà fonda­men­tali dell’in­ter­es­sato che richie­dono la prote­zione dei dati perso­nali.

Norme nazio­nali sulla prote­zione dei dati in Germania: oltre alle norme sulla prote­zione dei dati del GDPR, in Germania si appli­cano le norme nazio­nali sulla prote­zione dei dati. Queste includono, in parti­co­lare, la legge sulla prote­zione contro l’abuso dei dati perso­nali nel trat­ta­mento dei dati (legge fede­rale sulla prote­zione dei dati — BDSG). In parti­co­lare, la BDSG contiene norme speciali sul diritto all’in­for­ma­zione, sul diritto alla cancel­la­zione, sul diritto di oppo­si­zione, sul trat­ta­mento di cate­gorie speciali di dati perso­nali, sul trat­ta­mento per altri scopi e sulla tras­mis­sione, nonché sul processo decis­io­nale auto­ma­tiz­zato in casi indi­vi­duali, compresa la profi­la­zione. Inoltre, possono essere appli­cate le leggi statali sulla prote­zione dei dati dei singoli Stati fede­rali.

Rife­ri­mento alla vali­dità del GDPR e del FADP sviz­zero: la presente infor­ma­tiva sulla prote­zione dei dati serve a fornire infor­ma­zioni in confor­mità alla Legge fede­rale sviz­zera sulla prote­zione dei dati (FADP) e al Rego­la­mento gene­rale sulla prote­zione dei dati (GDPR). Per questo motivo, si prega di notare che vengono utiliz­zati i termini del GDPR a causa della più ampia appli­ca­zione geogra­fica e compren­si­bi­lità. In parti­co­lare, al posto dei termini “trat­ta­mento” di “dati perso­nali”, “inter­esse preva­lente” e “dati perso­nali sensi­bili” utiliz­zati nella LPD sviz­zera, vengono utiliz­zati i termini “trat­ta­mento” di “dati perso­nali”, “inter­esse legit­timo” e “cate­gorie parti­co­lari di dati” utiliz­zati nel GDPR. Tuttavia, il signi­fi­cato giuridico dei termini contin­uerà a essere deter­mi­nato in confor­mità con la LPD sviz­zera nell’am­bito di appli­ca­zione della LPD sviz­zera.

Misure di sicu­rezza

Adottiamo misure tecniche e orga­niz­za­tive adeguate in confor­mità ai requi­siti di legge, tenendo conto dello stato dell’arte, dei costi di attua­zione e della natura, dell’am­bito, delle circos­tanze e delle fina­lità del trat­ta­mento, nonché delle diverse proba­bi­lità di acca­di­mento e dell’en­tità della minaccia ai diritti e alle libertà delle persone fisiche, al fine di garan­tire un livello di prote­zione adeguato al rischio.

Le misure compren­dono, in parti­co­lare, la salva­guardia della riser­va­tezza, dell’­in­te­grità e della dispo­ni­bi­lità dei dati, controll­ando l’ac­cesso fisico ed elett­ro­nico ai dati, nonché l’ac­cesso, l’in­se­ri­mento, la divul­ga­zione, la salva­guardia della dispo­ni­bi­lità e la sepa­ra­zione dei dati. Inoltre, abbiamo stabi­lito proce­dure che garan­tis­cono l’eser­cizio dei diritti degli inter­es­sati, la cancel­la­zione dei dati e le risposte alle minacce ai dati. Inoltre, nello sviluppo o nella sele­zione di hard­ware, soft­ware e processi teniamo già conto della prote­zione dei dati perso­nali in confor­mità con il prin­cipio della prote­zione dei dati, attra­verso la proget­ta­zione della tecno­logia e le impos­ta­zioni prede­fi­nite favorevoli alla prote­zione dei dati.

Critto­grafia TLS/SSL (https): Per prot­eg­gere i dati degli utenti tras­messi tramite i nostri servizi online, utiliz­ziamo la critto­grafia TLS/SSL. Secure Sockets Layer (SSL) è la tecno­logia stan­dard per la prote­zione delle conne­s­sioni Internet, che codi­fica i dati tras­messi tra un sito web o un’ap­pli­ca­zione e un browser (o tra due server). Trans­port Layer Secu­rity (TLS) è una versione aggior­nata e più sicura di SSL. Il proto­collo Hyper Text Transfer Protocol Secure (HTTPS) viene visua­liz­zato nell’URL se un sito web è protetto da un certi­fi­cato SSL/TLS.

Tras­mis­sione di dati perso­nali

Nell’am­bito del trat­ta­mento dei dati perso­nali da parte nostra, i dati possono essere tras­messi ad altri enti, società, unità orga­niz­za­tive giuri­di­ca­mente indi­pen­denti o persone o comu­ni­cati a questi ultimi. I desti­na­tari di questi dati possono essere, ad esempio, forni­tori di servizi inca­ri­cati di compiti infor­ma­tici o forni­tori di servizi e conte­nuti inte­grati in un sito web. In questi casi, osser­viamo i requi­siti di legge e, in parti­co­lare, stipu­liamo con i desti­na­tari dei vostri dati cont­ratti o accordi corrispon­denti che servono a prot­eg­gere i vostri dati.

Diritti degli inter­es­sati

Diritti degli inter­es­sati ai sensi del GDPR: In qualità di soggetto inter­es­sato, vi spet­tano diversi diritti ai sensi del GDPR, che deri­vano in parti­co­lare dagli artt. 15–21 GDPR:

Diritto di oppo­si­zione: avete il diritto di opporvi in qual­siasi momento, per motivi connessi alla vostra situa­zione parti­co­lare, al trat­ta­mento dei dati perso­nali che vi riguardano basato sulle lettere e) o f) dell’ar­ti­colo 6, para­grafo 1, del GDPR, compresa la profi­la­zione basata su tali dispo­si­zioni. Se i dati perso­nali che vi riguardano sono trat­tati per fina­lità di marke­ting diretto, avete il diritto di opporvi in qual­siasi momento al trat­ta­mento dei dati perso­nali che vi riguardano per tale marke­ting, che include la profi­la­zione nella misura in cui è corre­lata a tale marke­ting diretto.

Diritto di revo­care il consenso: Avete il diritto di ritirare il consenso che avete dato in qual­siasi momento.

Diritto all’in­for­ma­zione: l’utente ha il diritto di chie­dere conferma del trat­ta­mento dei dati in ques­tione e di richie­dere infor­ma­zioni su tali dati, nonché ulte­riori infor­ma­zioni e una copia dei dati in confor­mità ai requi­siti di legge.

Diritto di retti­fica: l’utente ha il diritto di richie­dere il comple­ta­mento dei dati che lo riguardano o la retti­fica dei dati inesatti che lo riguardano in confor­mità ai requi­siti di legge.

Diritto alla cancel­la­zione e alla limi­ta­zione del trat­ta­mento: in confor­mità ai requi­siti legali, avete il diritto di richie­dere la cancel­la­zione imme­diata dei dati che vi riguardano o, in alter­na­tiva, di richie­dere la limi­ta­zione del trat­ta­mento dei dati in confor­mità ai requi­siti legali.

Diritto alla porta­bi­lità dei dati: l’utente ha il diritto di rice­vere i dati che lo riguardano forniti in un formato strut­tu­rato, di uso comune e leggi­bile da una macchina, in confor­mità ai requi­siti di legge, o di richie­derne il tras­fe­ri­mento a un altro responsa­bile del trat­ta­mento.

Reclamo all’­au­to­rità di controllo: Fatto salvo qual­siasi altro ricorso ammi­nis­tra­tivo o giudi­ziario, avete il diritto di presen­tare un reclamo a un’au­to­rità di controllo, in parti­co­lare nello Stato membro in cui risie­dete abitu­al­mente, lavo­rate o in cui si è veri­fi­cata la pres­unta viola­zione, se ritenete che il trat­ta­mento dei dati perso­nali che vi riguardano violi le dispo­si­zioni del GDPR.

Utilizzo dei cookie

I cookie sono piccoli file di testo o altri dispo­si­tivi di memo­riz­za­zione che memo­riz­zano infor­ma­zioni sui dispo­si­tivi finali e leggono infor­ma­zioni dai dispo­si­tivi finali. Ad esempio, per memo­riz­zare lo stato di login in un account utente, il contenuto di un carrello in un e‑shop, il contenuto a cui si accede o le funzioni utiliz­zate in un’of­ferta online. I cookie possono anche essere utiliz­zati per vari scopi, ad esempio per garan­tire la funzio­na­lità, la sicu­rezza e la conve­ni­enza delle offerte online e per creare analisi dei flussi di visi­ta­tori.

Note sul consenso: Utiliz­ziamo i cookie in confor­mità alle dispo­si­zioni di legge. Per questo motivo richie­diamo il consenso preven­tivo degli utenti, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge. In parti­co­lare, il consenso non è richiesto se la memo­riz­za­zione e la lettura delle infor­ma­zioni, compresi i cookie, è asso­lu­t­amente neces­saria per fornire all’u­tente un servizio tele­ma­tico da lui espres­sa­mente richiesto (ad esempio, la nostra offerta online). I cookie strett­amente neces­sari compren­dono gene­ral­mente i cookie con funzioni che servono alla visua­liz­za­zione e all’­ope­ra­ti­vità del servizio online, al bilan­cia­mento del carico, alla sicu­rezza, alla memo­riz­za­zione delle prefe­renze e delle opzioni di sele­zione dell’u­tente o a scopi analoghi legati alla forni­tura delle funzioni prin­ci­pali e secon­darie del servizio online richiesto dall’u­tente. Il consenso revo­ca­bile viene comu­ni­cato chia­ra­mente agli utenti e contiene le infor­ma­zioni sull’uso dei cookie.

Infor­ma­zioni sulle basi giuri­diche ai sensi della legge sulla prote­zione dei dati: la base giuri­dica ai sensi della legge sulla prote­zione dei dati su cui trat­tiamo i dati perso­nali degli utenti con l’aiuto dei cookie dipende dal fatto che chie­diamo agli utenti il loro consenso. Se gli utenti danno il loro consenso, la base giuri­dica per il trat­ta­mento dei loro dati è il consenso dato. In caso contrario, i dati trat­tati con i cookie vengono elabo­rati sulla base dei nostri inter­essi legit­timi (ad esempio, per la gestione commer­ciale della nostra offerta online e per miglio­rarne la frui­bi­lità) o, se ciò avviene nell’am­bito dell’a­dem­pi­mento dei nostri obblighi cont­rat­tuali, se l’uso dei cookie è neces­sario per adem­piere ai nostri obblighi cont­rat­tuali. Spieg­he­remo le fina­lità per cui trat­tiamo i cookie nel corso della presente infor­ma­tiva sulla privacy o nell’am­bito delle nostre proce­dure di consenso e trat­ta­mento.

Durata della memo­riz­za­zione: Per quanto riguarda la durata della memo­riz­za­zione, si distingue tra i seguenti tipi di cookie

Cookie temporanei (anche: cookie di sessione): I cookie temporanei vengono cancel­lati al più tardi dopo che l’utente ha lasciato un’of­ferta online e ha chiuso il suo dispo­si­tivo finale (ad es. browser o appli­ca­zione mobile).

Cookie perma­nenti: i cookie perma­nenti riman­gono memo­riz­zati anche dopo la chiusura del dispo­si­tivo finale. Ad esempio, lo stato di accesso può essere salvato o i conte­nuti prefe­riti possono essere visua­liz­zati dirett­amente quando l’utente visita nuova­mente un sito web. I dati degli utenti raccolti con l’aiuto dei cookie possono essere utiliz­zati anche per misurare la portata. Se non forniamo agli utenti infor­ma­zioni espli­cite sul tipo e sulla durata di memo­riz­za­zione dei cookie (ad esempio, al momento di otte­nere il consenso), gli utenti devono presu­mere che i cookie siano perma­nenti e possano essere memo­riz­zati per un massimo di due anni.

Infor­ma­zioni gene­rali sulla revoca e sull’­op­po­si­zione (il cosid­detto “opt-out”): Gli utenti possono revo­care in qual­siasi momento il consenso prestato e opporsi al trat­ta­mento in confor­mità ai requi­siti di legge. Tra l’altro, gli utenti possono limitare l’uso dei cookie nelle impos­ta­zioni del browser (anche se ciò può limitare la funzio­na­lità della nostra offerta online). L’op­po­si­zione all’uso dei cookie per scopi di marke­ting online può essere dichia­rata anche attra­verso i siti web https://optout.aboutads.info e https://www.youronlinechoices.com/.

Basi giuri­diche: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni su processi, proce­dure e servizi di elabo­ra­zione:

Trat­ta­mento dei dati dei cookie sulla base del consenso: Utiliz­ziamo una proce­dura per la gestione del consenso: proce­dura per l’ot­ten­imento, la regis­tra­zione, la gestione e la revoca del consenso, in parti­co­lare per l’uti­lizzo di cookie e tecno­logie simili per la memo­riz­za­zione, la lettura e l’ela­bo­ra­zione di infor­ma­zioni sui dispo­si­tivi finali degli utenti e il loro trat­ta­mento, nel contesto del quale il consenso dell’u­tente all’­uti­lizzo dei cookie, rispet­ti­va­mente i trat­ta­menti e i forni­tori menzio­nati nel contesto della gestione del consenso: proce­dura per l’ot­ten­imento, la regis­tra­zione, la gestione e la revoca del consenso, in parti­co­lare per l’uso di cookie e tecno­logie simili per la memo­riz­za­zione, la lettura e l’ela­bo­ra­zione di infor­ma­zioni sui dispo­si­tivi finali degli utenti e le rela­tive proce­dure di trat­ta­mento, possono essere otte­nuti e gestiti e revo­cati dagli utenti. La dichia­ra­zione di consenso viene memo­riz­zata in modo che non debba essere richiesta nuova­mente e che il consenso possa essere dimostrato in confor­mità agli obblighi di legge. Il consenso può essere memo­riz­zato sul server e/o in un cookie (il cosid­detto cookie opt-in o con l’au­silio di tecno­logie analoghe) per poter assegnare il consenso a un utente o al suo dispo­si­tivo. Fatte salve le infor­ma­zioni indi­vi­duali sui forni­tori di servizi di gestione dei cookie, valgono le seguenti infor­ma­zioni: Il consenso può essere conser­vato per un massimo di due anni. Viene creato e memo­riz­zato un iden­ti­fi­ca­tivo utente pseudo­nimo con il momento del consenso, infor­ma­zioni sull’am­bito del consenso (ad es. quali cate­gorie di cookie e/o forni­tori di servizi) nonché il browser, il sistema e il dispo­si­tivo finale utiliz­zati; base giuri­dica: consenso (art. 6 par. 1 frase 1 lit. a) GDPR).

Servizi commer­ciali

Trat­tiamo i dati dei nostri partner cont­rat­tuali e commer­ciali, ad esempio clienti e parti inter­es­sate (collet­ti­va­mente deno­mi­nati “partner cont­rat­tuali”) nell’am­bito di rapporti cont­rat­tuali e giuri­dici analoghi e delle rela­tive misure e nell’am­bito della comu­ni­ca­zione con i partner cont­rat­tuali (o precont­rat­tuale), ad esempio per rispon­dere alle richieste di infor­ma­zioni.

Trat­tiamo questi dati per adem­piere ai nostri obblighi cont­rat­tuali. Questi includono, in parti­co­lare, l’obbligo di fornire i servizi concordati, even­tuali obblighi di aggior­na­mento e rimedi in caso di garanzia e altre inter­ru­zioni del servizio. Inoltre, trat­tiamo i dati per salva­guar­dare i nostri diritti e ai fini delle atti­vità ammi­nis­tra­tive connesse a tali obblighi e all’or­ga­niz­za­zione aziendale. Inoltre, trat­tiamo i dati sulla base dei nostri legit­timi inter­essi per una corretta ed effi­ci­ente gestione aziendale e per misure di sicu­rezza volte a prot­eg­gere i nostri partner cont­rat­tuali e le nostre opera­zioni commer­ciali da abusi, mettendo a rischio i loro dati, segreti, infor­ma­zioni e diritti (ad esempio, per il coin­vol­gi­mento di servizi di tele­co­mu­ni­ca­zione, tras­porto e altri servizi ausi­liari, nonché di subapp­alt­a­tori, banche, consu­lenti fiscali e legali, forni­tori di servizi di paga­mento o auto­rità fiscali). Nell’am­bito della legge appli­ca­bile, tras­mett­iamo i dati dei partner cont­rat­tuali a terzi solo nella misura in cui ciò sia neces­sario per gli scopi sopra menzio­nati o per adem­piere agli obblighi di legge. I partner cont­rat­tuali saranno infor­mati su altre forme di trat­ta­mento, ad esempio per scopi di marke­ting, nell’am­bito della presente infor­ma­tiva sulla privacy.

Prima o durante la raccolta dei dati, comu­ni­chiamo ai partner cont­rat­tuali quali dati sono neces­sari per le fina­lità sopra menzio­nate, ad esempio nei moduli online, medi­ante contras­segni speciali (ad es. colori) o simboli (ad es. aste­ri­schi o simili), oppure di persona.

I dati vengono cancel­lati dopo la scadenza della garanzia legale e di obblighi analoghi, ossia gene­ral­mente dopo 4 anni, a meno che i dati non siano memo­riz­zati in un account del cliente, ad esempio finché non devono essere conser­vati per motivi legali di archi­via­zione. Il periodo di conser­va­zione previsto dalla legge è di dieci anni per i docu­menti rile­vanti ai fini della norma­tiva fiscale e per i libri commer­ciali, gli inven­tari, i bilanci di aper­tura, i bilanci annuali, le istru­zioni di lavoro neces­s­arie per la compren­sione di questi docu­menti e altri docu­menti orga­niz­za­tivi e conta­bili, nonché di sei anni per le lettere commer­ciali e d’af­fari rice­vute e le ripro­du­zioni di lettere commer­ciali e d’af­fari inviate. Il periodo inizia alla fine dell’anno solare in cui è stata effet­tuata l’ul­tima regis­tra­zione nel libro, nell’in­ven­tario, nel bilancio di aper­tura, nel bilancio annuale o nella rela­zione di gestione, è stata rice­vuta o inviata la lettera commer­ciale o aziendale o è stato creato il docu­mento conta­bile, è stata effet­tuata la regis­tra­zione o sono stati creati gli altri docu­menti.

Nella misura in cui utiliz­ziamo forni­tori o piat­ta­forme di terze parti per fornire i nostri servizi, nel rapporto tra gli utenti e i forni­tori si appli­cano i termini e le condi­zioni e le note sulla prote­zione dei dati dei rispet­tivi forni­tori o piat­ta­forme di terze parti.

Tipi di dati trat­tati: dati di inven­tario (ad es. nomi, indi­rizzi); dati di paga­mento (ad es. coor­di­nate bancarie, fatture, storico dei paga­menti); dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di tele­fono); dati cont­rat­tuali (ad es. oggetto del cont­ratto, termine, cate­goria di clienti).

Soggetti inter­es­sati: Inter­es­sati; partner commer­ciali e cont­rat­tuali. Clienti.

Fina­lità del trat­ta­mento: forni­tura di servizi cont­rat­tuali e adem­pi­mento di obblighi cont­rat­tuali; richieste di contatto e comu­ni­ca­zione; proce­dure d’uf­ficio e orga­niz­za­tive. Gestione e risposta alle richieste di infor­ma­zioni.

Basi giuri­diche: adem­pi­mento del cont­ratto e richieste precont­rat­tuali (Art. 6 Par. 1 S. 1 lit. b) GDPR); obbligo legale (Art. 6 Par. 1 S. 1 lit. c) GDPR). Inter­essi legit­timi (Art. 6 Par. 1 frase 1 lit. f) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni su processi, proce­dure e servizi di elabo­ra­zione:

Servizi di loca­zione: Trat­tiamo i dati degli inter­es­sati e degli affit­tuari per poter fornire loro l’im­mo­bile in affitto.

Forni­tori e servizi utiliz­zati nell’am­bito delle atti­vità commer­ciali

Nell’am­bito delle nostre atti­vità commer­ciali, utiliz­ziamo servizi, piat­ta­forme, inter­facce o plug-in aggiun­tivi di forni­tori terzi (“servizi” in breve) in confor­mità ai requi­siti di legge. Il loro utilizzo si basa sui nostri inter­essi in modo corretto, lecito e — Ques­t’area di testo deve essere atti­vata con una licenza premium.

Tipi di dati trat­tati: Dati di inven­tario (ad es. nomi, indi­rizzi); Dati di paga­mento (ad es. coor­di­nate bancarie, fatture, storico dei paga­menti); Dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di tele­fono); Dati di contenuto (ad es. inse­ri­menti in moduli online); Dati cont­rat­tuali (ad es. oggetto del cont­ratto, durata, cate­goria di clienti).

Soggetti inter­es­sati: Clienti; inter­es­sati; utenti (ad es. visi­ta­tori del sito web, utenti del sistema di preno­ta­zione).

Fina­lità del trat­ta­mento: forni­tura di servizi cont­rat­tuali e adem­pi­mento di obblighi cont­rat­tuali. Proce­dure d’uf­ficio e orga­niz­za­tive.

Basi giuri­diche: Inter­essi legit­timi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR).

Proce­dure di paga­mento

Nell’am­bito dei rapporti cont­rat­tuali e di altri rapporti giuri­dici, a causa di obblighi di legge o altri­menti sulla base dei nostri legit­timi inter­essi, offriamo agli inter­es­sati opzioni di paga­mento effi­ci­enti e sicure e utiliz­ziamo altri forni­tori di servizi oltre a banche e isti­tuti di credito (collet­ti­va­mente “forni­tori di servizi di paga­mento”).

I dati elabo­rati dai forni­tori di servizi di paga­mento compren­dono dati di inven­tario, come nome e indi­rizzo, dati bancari, come numeri di conto o di carta di credito, pass­word, TAN e checksum, nonché infor­ma­zioni rela­tive al cont­ratto, al totale e al desti­na­tario. Le infor­ma­zioni sono neces­s­arie per effet­tuare le tran­sa­zioni. Tuttavia, i dati inse­riti vengono elabo­rati e memo­riz­zati solo dai forni­tori di servizi di paga­mento. Ciò signi­fica che non rice­viamo infor­ma­zioni rela­tive al conto o alla carta di credito, ma solo infor­ma­zioni di conferma o nega­tive sul paga­mento. In deter­mi­nate circos­tanze, i dati possono essere tras­messi dai forni­tori di servizi di paga­mento alle agenzie di credito. Lo scopo di questa tras­mis­sione è quello di veri­fi­care l’iden­tità e la solvi­bi­lità. Si prega di consul­tare i termini e le condi­zioni dei forni­tori di servizi di paga­mento e le infor­ma­zioni sulla prote­zione dei dati.

Le opera­zioni di paga­mento sono soggette ai termini e alle condi­zioni e alle infor­ma­zioni sulla prote­zione dei dati dei rispet­tivi prest­a­tori di servizi di paga­mento, che possono essere consul­tati sui rispet­tivi siti web o sulle appli­ca­zioni per le tran­sa­zioni. A questi facciamo rife­ri­mento anche per ulte­riori infor­ma­zioni e per l’af­fer­ma­zione dei diritti di cancel­la­zione, infor­ma­zione e altri diritti degli inter­es­sati.

Tipi di dati trat­tati: dati di inven­tario (ad es. nomi, indi­rizzi); dati di paga­mento (ad es. coor­di­nate bancarie, fatture, storico dei paga­menti); dati cont­rat­tuali (ad es. oggetto del cont­ratto, durata, cate­goria di clienti); dati di utilizzo (ad es. siti web visi­tati, inter­esse per i conte­nuti, tempi di accesso); dati meta, di comu­ni­ca­zione e di processo (ad es. indi­rizzi IP, dati tempo­rali, numeri di iden­ti­fi­ca­zione, stato del consenso).

Soggetti inter­es­sati: Clienti. Soggetti inter­es­sati.

Fina­lità del trat­ta­mento: Forni­tura di servizi cont­rat­tuali e adem­pi­mento di obblighi cont­rat­tuali.

Basi giuri­diche: adem­pi­mento del cont­ratto e richieste di infor­ma­zioni precont­rat­tuali (art. 6 par. 1 frase 1 lit. b) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni su processi, proce­dure e servizi di trat­ta­mento:

PayPal: Servizi di paga­mento (colle­gamento tecnico dei metodi di paga­mento online) (ad es. PayPal, PayPal Plus, Brain­tree); Forni­tore del servizio: PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22–24 Boule­vard Royal, L‑2449 Lussem­burgo; Base giuri­dica: adem­pi­mento del cont­ratto e richieste precont­rat­tuali (art. 6 par. 1 frase 1 lit. b) GDPR); Sito web: https://www.paypal.com/de. Infor­ma­tiva sulla privacy: https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/privacy-full.

Stripe: Servizi di paga­mento (colle­gamento tecnico dei metodi di paga­mento online); Forni­tore del servizio: Stripe, Inc, 510 Town­send Street, San Fran­cisco, CA 94103, USA; Base giuri­dica: adem­pi­mento del cont­ratto e richieste precont­rat­tuali (art. 6 par. 1 S. 1 lit. b) GDPR); Sito web: https://stripe.com; Infor­ma­tiva sulla privacy: https://stripe.com/de/privacy. Base per i tras­fe­ri­menti da paesi terzi: Data Privacy Frame­work (DPF).

Forni­tura dell’of­ferta online e del web hosting

Trat­tiamo i dati degli utenti per fornire loro i nostri servizi online. A tal fine trat­tiamo l’in­di­rizzo IP dell’u­tente, neces­sario per tras­met­tere i conte­nuti e le funzioni dei nostri servizi online al browser o al dispo­si­tivo finale dell’u­tente.

Tipi di dati trat­tati: Dati di utilizzo (ad es. siti web visi­tati, inter­esse per i conte­nuti, tempi di accesso); dati meta, di comu­ni­ca­zione e proce­du­rali (ad es. indi­rizzi IP, dati tempo­rali, numeri di iden­ti­fi­ca­zione, stato del consenso); dati di contenuto (ad es. .es. inse­ri­menti in moduli online).

Soggetti dei dati: Utenti (ad esempio, visi­ta­tori del sito web, utenti di servizi online).

Fina­lità del trat­ta­mento: forni­tura dei nostri servizi online e faci­lità d’uso; infra­strut­tura infor­ma­tica (funzio­na­mento e forni­tura di sistemi infor­ma­tivi e dispo­si­tivi tecnici (computer, server, ecc.)). Misure di sicu­rezza.

Basi giuri­diche: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni su opera­zioni, proce­dure e servizi di trat­ta­mento:

Forni­tura dell’of­ferta online su spazio di archi­via­zione affit­tato: per la forni­tura della nostra offerta online, utiliz­ziamo spazio di archi­via­zione, capa­cità di calcolo e soft­ware che affit­tiamo o otte­niamo in altro modo da un corrispon­dente forni­tore di server (chiamato anche “web host”); base giuri­dica: inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).

Raccolta dei dati di accesso e dei file di log: l’ac­cesso alla nostra offerta online viene regis­trato sotto forma di cosid­detti “file di log del server”. I file di log del server possono includere l’in­di­rizzo e il nome dei siti web e dei file a cui si accede, la data e l’ora dell’­ac­cesso, la quan­tità di dati tras­fe­riti, la noti­fica dell’­ac­cesso rius­cito, il tipo e la versione del browser, il sistema opera­tivo dell’u­tente, l’URL di rife­ri­mento (la pagina prece­den­te­mente visi­tata) e, di norma, gli indi­rizzi IP e il provider richie­dente. I file di log del server possono essere utiliz­zati a fini di sicu­rezza, ad esempio per evitare il sovr­ac­ca­rico dei server (soprat­tutto in caso di attacchi abusivi, i cosid­detti attacchi DDoS) e per garan­tire l’uti­lizzo dei server e la loro stabi­lità; base giuri­dica: inter­essi legit­timi (art. 6 cpv. 1 frase 1 lit. f) GDPR). Cancel­la­zione dei dati: Le infor­ma­zioni dei file di log vengono memo­riz­zate per un massimo di 30 giorni e poi cancel­late o rese anonime. I dati la cui ulte­riore conser­va­zione è neces­saria a fini proba­tori sono esclusi dalla cancel­la­zione fino a quando il rela­tivo inci­dente non è stato defi­ni­tiv­a­mente chia­rito.

Host Europe: servizi nel campo della forni­tura di infra­strut­ture infor­ma­tiche e servizi corre­lati (ad es. spazio di archi­via­zione e/o capa­cità di calcolo); forni­tore di servizi: Host Europe GmbH, Hansestrasse 111, 51149 Colonia, Germania; Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://www.hosteurope.de; Infor­ma­tiva sulla privacy: http://www.hosteurope.de/AGB/Datenschutzerklaerung/. Accordo sul trat­ta­mento dei dati: https://www.hosteurope.de/Dokumente/.

WordPress.com: Hosting e soft­ware per la crea­zione, la forni­tura e la gestione di siti web, blog e altri servizi online; Forni­tore del servizio: Aut O’Mattic A8C Ireland Ltd, Grand Canal Dock, 25 Herbert Pl, Dublin, D02 AY86, Ireland; Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://wordpress.com; Infor­ma­tiva sulla privacy: https://automattic.com/de/privacy/; Accordo sul trat­ta­mento dei dati: https://wordpress.com/support/data-processing-agreements/. Base per i tras­fe­ri­menti da paesi terzi: Data Privacy Frame­work (DPF).

Blog e mezzi di pubbli­ca­zione

Utiliz­ziamo blog o mezzi analoghi di comu­ni­ca­zione e pubbli­ca­zione online (di seguito “mezzi di pubbli­ca­zione”). I dati dei lettori vengono elabo­rati solo ai fini del mezzo di pubbli­ca­zione, nella misura neces­saria alla presen­ta­zione e alla comu­ni­ca­zione tra autori e lettori o per motivi di sicu­rezza. Inoltre, nel contesto della presente infor­ma­tiva sulla prote­zione dei dati, riman­diamo alle infor­ma­zioni sul trat­ta­mento dei visi­ta­tori del nostro mezzo di pubbli­ca­zione.

Tipi di dati trat­tati: dati di inven­tario (ad es. nomi, indi­rizzi); dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di tele­fono); dati di contenuto (ad es. inse­ri­menti in moduli online); dati di utilizzo (ad es. siti web visi­tati, inter­esse per i conte­nuti, tempi di accesso); dati meta, di comu­ni­ca­zione e di processo (ad es. indi­rizzi IP, dati tempo­rali, numeri di iden­ti­fi­ca­zione, stato del consenso).

Soggetti inter­es­sati: Utenti (ad esempio, visi­ta­tori di siti web, utenti di servizi online).

Fina­lità del trat­ta­mento: forni­tura di servizi cont­rat­tuali e adem­pi­mento di obblighi cont­rat­tuali; feed­back (ad es. raccolta di feed­back tramite modulo online). Forni­tura dei nostri servizi online e faci­lità d’uso.

Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni su processi, proce­dure e servizi di elabo­ra­zione:

Medium: piat­ta­forma di hosting per blog/siti web; forni­tore del servizio: A Medium Corpo­ra­tion, P.O. Box 602, San Fran­cisco, CA 94104–0602, USA; Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://medium.com/. Infor­ma­tiva sulla privacy: https://medium.com/policy/medium-privacy-policy-f03bf92035c9.

Gestione dei contatti e delle richieste

In caso di contatto con noi (ad es. per posta, modulo di contatto, e‑mail, tele­fono o tramite social media) e nell’am­bito di rela­zioni d’uso e commer­ciali esis­tenti, i dati delle persone che ci contat­tano vengono elabo­rati nella misura in cui ciò è neces­sario per rispon­dere alle richieste di contatto e alle misure even­tu­al­mente richieste.

Tipi di dati trat­tati: dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di tele­fono); dati di contenuto (ad es. inse­ri­menti in moduli online); dati di utilizzo (ad es. siti web visi­tati, inter­esse per i conte­nuti, tempi di accesso); dati meta, di comu­ni­ca­zione e di processo (ad es. indi­rizzi IP, dati tempo­rali, numeri di iden­ti­fi­ca­zione, stato del consenso).

Soggetti inter­es­sati: Partner di comu­ni­ca­zione.

Fina­lità del trat­ta­mento: richieste di contatto e comu­ni­ca­zione; gestione e risposta alle richieste di infor­ma­zioni; feed­back (ad es. raccolta di feed­back tramite modulo online). Forni­tura dei nostri servizi online e faci­lità d’uso.

Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Esecu­zione del cont­ratto e richieste precont­rat­tuali (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. b) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni sui processi di elabo­ra­zione, sulle proce­dure e sui servizi:

Modulo di contatto: Se gli utenti ci contat­tano tramite il nostro modulo di contatto, l’e-mail o altri canali di comu­ni­ca­zione, trat­tiamo i dati forni­tici in questo contesto per elaborare la richiesta comu­ni­cata; base giuri­dica: adem­pi­mento del cont­ratto e richieste precont­rat­tuali (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. b) GDPR), inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).

Analisi, moni­tor­aggio e otti­miz­za­zione del web

L’ana­lisi del web (detta anche “misu­ra­zione del raggio d’azione”) viene utiliz­zata per valu­tare il flusso di visi­ta­tori della nostra offerta online e può includere infor­ma­zioni sul compor­ta­mento, gli inter­essi o i dati demo­gra­fici dei visi­ta­tori, come l’età o il sesso, come valori pseudo­nimi. Con l’aiuto dell’a­na­lisi della portata, possiamo, ad esempio, rico­no­scere in quale momento la nostra offerta online o le sue funzioni o conte­nuti vengono utiliz­zati più frequen­te­mente o invi­tare i visi­ta­tori a riuti­liz­zarli. Possiamo anche capire quali aree richie­dono un’ot­ti­miz­za­zione.

Oltre all’a­na­lisi web, possiamo anche utiliz­zare proce­dure di test, ad esempio per testare e otti­miz­zare diverse versioni della nostra offerta online o dei suoi compo­nenti.

Se non diver­sa­mente indi­cato di seguito, per questi scopi possono essere creati profili, ossia dati rias­sunti per un processo di utilizzo, e le infor­ma­zioni possono essere memo­riz­zate in un browser o in un dispo­si­tivo finale e lette da esso. Le infor­ma­zioni raccolte compren­dono, in parti­co­lare, i siti web visi­tati e gli elementi utiliz­zati, nonché infor­ma­zioni tecniche come il browser utiliz­zato, il sistema infor­ma­tico utiliz­zato e infor­ma­zioni sui tempi di utilizzo. Se gli utenti hanno accon­sen­tito alla raccolta dei loro dati di loca­liz­za­zione da parte nostra o dei forni­tori dei servizi che utiliz­ziamo, possono essere elabo­rati anche i dati di loca­liz­za­zione.

Anche gli indi­rizzi IP degli utenti vengono memo­riz­zati. Tuttavia, per prot­eg­gere gli utenti utiliz­ziamo una proce­dura di mascher­a­tura dell’IP (ossia la pseudo­ni­miz­za­zione medi­ante abbre­via­zione dell’in­di­rizzo IP). In gene­rale, nell’am­bito dell’a­na­lisi web, dei test A/B e dell’ot­ti­miz­za­zione, non vengono memo­riz­zati dati utente chiari (come indi­rizzi e‑mail o nomi), ma pseudo­nimi. Ciò signi­fica che né noi né i forni­tori del soft­ware utiliz­zato cono­sciamo l’iden­tità effet­tiva degli utenti, ma solo le infor­ma­zioni memo­riz­zate nei loro profili ai fini dei rispet­tivi processi.

Tipi di dati trat­tati: Dati di utilizzo (ad esempio, siti web visi­tati, inter­esse per i conte­nuti, orari di accesso); dati meta, di comu­ni­ca­zione e proce­du­rali (ad esempio, indi­rizzi IP, dati tempo­rali, numeri di iden­ti­fi­ca­zione, stato del consenso).

Soggetti inter­es­sati: Utenti (ad esempio, visi­ta­tori del sito web, utenti di servizi online).

Fina­lità del trat­ta­mento: misu­ra­zione della portata (ad es. statis­tiche di accesso, rico­no­sci­mento dei visi­ta­tori di ritorno); profili con infor­ma­zioni rela­tive all’u­tente (crea­zione di profili utente). Forni­tura dei nostri servizi online e faci­lità d’uso.

Misure di sicu­rezza: Mascher­a­mento IP (pseudo­ni­miz­za­zione dell’in­di­rizzo IP).

Basi giuri­diche: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni su processi, proce­dure e servizi di elabo­ra­zione:

Google Analy­tics: per misurare e analiz­zare l’uti­lizzo della nostra offerta online utiliz­ziamo Google Analy­tics sulla base di un numero di iden­ti­fi­ca­zione utente pseudo­nimo. Questo numero di iden­ti­fi­ca­zione non contiene dati univoci, come nomi o indi­rizzi e‑mail. Viene utiliz­zato per assegnare infor­ma­zioni di analisi a un dispo­si­tivo finale al fine di rico­no­scere quali conte­nuti gli utenti hanno richi­amato nell’am­bito di uno o più processi di utilizzo, quali termini di ricerca hanno utiliz­zato, quali hanno richi­amato o quali hanno inter­agito con la nostra offerta online. Vengono memo­riz­zati anche il tempo di utilizzo e la sua durata, nonché le fonti degli utenti che fanno rife­ri­mento alla nostra offerta online e gli aspetti tecnici dei loro dispo­si­tivi finali e dei loro browser.

Con le infor­ma­zioni prove­ni­enti dall’­uti­lizzo di vari dispo­si­tivi vengono creati profili utente pseudo­ni­miz­zati, per i quali possono essere utiliz­zati dei cookie. Google Analy­tics non registra né memo­rizza gli indi­rizzi IP indi­vi­duali degli utenti dell’UE. Tuttavia, Analy­tics fornisce dati approssi­ma­tivi sulla posi­zione geogra­fica rica­vando i seguenti meta­dati dagli indi­rizzi IP: Città (e lati­tu­dine e longi­tu­dine desunte dalla città), Conti­nente, Paese, Regione, Subcon­ti­nente (e le contro­parti basate su ID). Per il traf­fico dell’UE, i dati dell’in­di­rizzo IP vengono utiliz­zati esclu­si­v­a­mente per questa deri­va­zione dei dati di geolo­ca­liz­za­zione prima di essere imme­dia­ta­mente elimi­nati. Non vengono regis­trati, non sono acces­si­bili e non vengono utiliz­zati per altri scopi. Quando Google Analy­tics racco­glie dati di misu­ra­zione, tutte le inter­ro­ga­zioni IP vengono eseguite su server con sede nell’UE prima che il traf­fico venga inol­trato ai server di Analy­tics per l’ela­bo­ra­zione; forni­tore di servizi: Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda; Base giuri­dica: Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR); Sito web: https://marketingplatform.google.com/intl/de/about/analytics/; Misure di sicu­rezza: IP masking (pseudo­ni­miz­za­zione dell’in­di­rizzo IP); Infor­ma­tiva sulla privacy: https://policies.google.com/privacy; Accordo sul trat­ta­mento dei dati: https://business.safety.google/adsprocessorterms/; Base per i tras­fe­ri­menti da paesi terzi: Data Privacy Frame­work (DPF); Opt-out: Opt-out plug-in: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=de; Impos­ta­zioni per la visua­liz­za­zione di annunci pubbli­ci­tari: https://myadcenter.google.com/personalizationoff. Ulte­riori infor­ma­zioni: https://business.safety.google/adsservices/ (tipi di trat­ta­mento e dati trat­tati).

Matomo (senza cookie): Matomo è un soft­ware di analisi web che rispetta la prote­zione dei dati, che viene utiliz­zato senza cookie e in cui gli utenti che ritornano vengono rico­no­sciuti con l’aiuto di una cosid­detta “impronta digi­tale”, che viene memo­riz­zata in modo anonimo e cambiata ogni 24 ore; con l’ ”impronta digi­tale”, i movi­menti degli utenti all’in­terno della nostra offerta online vengono regis­trati con l’aiuto di indi­rizzi IP pseudo­ni­miz­zati in combi­na­zione con le impos­ta­zioni del browser dell’u­tente, in modo tale che non sia possi­bile trarre conclu­sioni sull’i­den­tità dei singoli utenti. I dati degli utenti raccolti attra­verso l’uso di Matomo vengono elabo­rati solo da noi e non vengono condi­visi con terzi; base giuri­dica: inter­essi legit­timi (art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Sito web: https://matomo.org/.

Plugin e funzioni e conte­nuti incor­po­rati

Nella nostra offerta online incor­po­riamo elementi funzio­nali e di contenuto che proven­gono dai server dei rispet­tivi forni­tori (di seguito deno­mi­nati “forni­tori terzi”). Questi possono essere, ad esempio, grafici, video o mappe della città (di seguito deno­mi­nati unifor­me­mente “conte­nuti”).

L’in­te­gra­zione richiede sempre che i forni­tori terzi di questi conte­nuti elaborino l’in­di­rizzo IP dell’u­tente, poiché senza l’in­di­rizzo IP non potreb­bero inviare i conte­nuti al browser. L’in­di­rizzo IP è quindi neces­sario per visua­liz­zare il contenuto o la funzione. Ci sfor­ziamo di utiliz­zare solo conte­nuti i cui rispet­tivi forni­tori utiliz­zano l’in­di­rizzo IP solo per fornire il contenuto. I forni­tori terzi possono anche utiliz­zare i cosid­detti pixel tag (grafici invi­si­bili, noti anche come “web beacon”) per scopi statis­tici o di marke­ting. I pixel tag possono essere utiliz­zati per analiz­zare infor­ma­zioni quali il traf­fico di visi­ta­tori sulle pagine di questo sito web. Le infor­ma­zioni pseudo­nime possono anche essere memo­riz­zate nei cookie sul dispo­si­tivo dell’u­tente e possono conte­nere, tra l’altro, infor­ma­zioni tecniche sul browser e sul sistema opera­tivo, sui siti web di rife­ri­mento, sull’ora della visita e altre infor­ma­zioni sull’­uti­lizzo della nostra offerta online, nonché essere colle­gate a tali infor­ma­zioni prove­ni­enti da altre fonti.

Tipi di dati elabo­rati: Dati di utilizzo (ad es. siti web visi­tati, inter­esse per i conte­nuti, tempi di accesso); dati meta, di comu­ni­ca­zione e proce­du­rali (ad es. indi­rizzi IP, dati tempo­rali, numeri di iden­ti­fi­ca­zione, stato del consenso). Dati di loca­liz­za­zione (infor­ma­zioni sulla posi­zione geogra­fica di un dispo­si­tivo o di una persona).

Soggetti dei dati: Utenti (ad esempio, visi­ta­tori del sito web, utenti di servizi online).

Fina­lità del trat­ta­mento: forni­tura dei nostri servizi online e faci­lità d’uso; marke­ting. Profili con infor­ma­zioni rela­tive all’u­tente (crea­zione di profili utente).

Basi giuri­diche: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR).

Ulte­riori infor­ma­zioni su opera­zioni, proce­dure e servizi di elabo­ra­zione:

Google Fonts (forni­tura su server proprio): Forni­tura di file di font allo scopo di una presen­ta­zione user-friendly della nostra offerta online; forni­tore del servizio: I Google Fonts sono ospi­tati sul nostro server, nessun dato viene tras­messo a Google; Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).

Google Fonts (otte­nuti dal server di Google): Otten­imento di font (e simboli) ai fini di un utilizzo tecni­ca­mente sicuro, privo di manu­ten­zione ed effi­ci­ente di font e simboli per quanto riguarda l’ag­gior­na­mento e i tempi di cari­ca­mento, la loro presen­ta­zione uniforme e la conside­ra­zione di even­tuali restri­zioni di licenza. Il forni­tore dei font viene infor­mato dell’in­di­rizzo IP dell’u­tente in modo che i font possano essere resi dispo­ni­bili nel browser dell’u­tente. Inoltre, vengono tras­messi dati tecnici (impos­ta­zioni della lingua, riso­lu­zione dello schermo, sistema opera­tivo, hard­ware utiliz­zato) neces­sari per la forni­tura dei font a seconda dei dispo­si­tivi utiliz­zati e dell’am­bi­ente tecnico. Questi dati possono essere elabo­rati su un server del forni­tore di font negli Stati Uniti — Quando visi­tano la nostra offerta online, i browser degli utenti inviano richieste HTTP al Google Fonts Web API (ovvero un’in­ter­faccia soft­ware per il recupero dei font). L’API Web di Google Fonts fornisce agli utenti i fogli di stile a cascata (CSS) di Google Fonts e quindi i font speci­fi­cati nel CCS. Queste richieste HTTP includono (1) l’in­di­rizzo IP utiliz­zato dal rispet­tivo utente per acce­dere a Internet, (2) l’URL richiesto sul server di Google e (3) le intes­ta­zioni HTTP, tra cui l’agente utente, che descrive le versioni del browser e del sistema opera­tivo dei visi­ta­tori del sito web, nonché l’URL di rife­ri­mento (ossia la pagina web in cui deve essere visua­liz­zato il font di Google). Gli indi­rizzi IP non vengono regis­trati né memo­riz­zati sui server di Google e non vengono analiz­zati. L’API Web di Google Fonts registra i dettagli delle richieste HTTP (URL richiesto, agente utente e URL di rife­ri­mento). L’ac­cesso a questi dati è limi­tato e strett­amente controllato. L’URL richiesto iden­ti­fica le fami­glie di font per le quali l’utente desi­dera cari­care i font. Questi dati vengono regis­trati in modo che Google possa deter­minare la frequenza con cui viene richiesta una deter­mi­nata fami­glia di font. Con l’API Web di Google Fonts, l’in­ter­prete deve adat­tare il font gene­rato al tipo di browser in uso. L’agente utente viene regis­trato prin­ci­pal­mente per il debug e utiliz­zato per generare statis­tiche di utilizzo aggre­gate per misurare la popola­rità delle fami­glie di font. Queste statis­tiche d’uso rias­s­unte sono pubbli­cate nella pagina “Analisi” di Google Fonts. Infine, l’URL di rife­ri­mento viene regis­trato in modo che i dati possano essere utiliz­zati per la manu­ten­zione della produ­zione e per generare un rapporto aggre­gato sulle prin­ci­pali inte­gra­zioni in base al numero di richieste di font. Secondo le sue stesse infor­ma­zioni, Google non utilizza le infor­ma­zioni raccolte da Google Fonts per creare profili di utenti finali o per inserire pubbli­cità mirata; forni­tore del servizio: Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland; Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://fonts.google.com/; Infor­ma­tiva sulla privacy: https://policies.google.com/privacy; Base per i tras­fe­ri­menti da paesi terzi: Data Privacy Frame­work (DPF). Ulte­riori infor­ma­zioni: https://developers.google.com/fonts/faq/privacy?hl=de.

Google Maps: Inte­griamo le mappe del servizio “Google Maps” fornito da Google. I dati trat­tati possono includere, in parti­co­lare, gli indi­rizzi IP e i dati di loca­liz­za­zione degli utenti; forni­tore del servizio: Google Cloud EMEA Limited, 70 Sir John Rogerson’s Quay, Dublino 2, Irlanda; Base giuri­dica: Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR); Sito web: https://mapsplatform.google.com/; Infor­ma­tiva sulla privacy: https://policies.google.com/privacy. Base per i tras­fe­ri­menti da paesi terzi: Data Privacy Frame­work (DPF).

Plugin e conte­nuti di Insta­gram: Plugin e conte­nuti di Insta­gram — Questo può includere, ad esempio, conte­nuti come imma­gini, video o testo e pulsanti con cui gli utenti possono condi­vi­dere i conte­nuti di questa offerta online all’in­terno di Insta­gram. — Siamo congi­un­ta­mente responsa­bili con Meta Plat­forms Ireland Limited per la raccolta o la rice­zione nell’am­bito di una tras­mis­sione (ma non per l’ul­te­riore elabo­ra­zione) dei “dati evento” che Face­book racco­glie utiliz­zando le funzioni di Insta­gram (ad es. funzioni di incor­pora­mento di conte­nuti) che vengono eseguite sulla nostra offerta online o che riceve nell’am­bito di una tras­mis­sione per i seguenti scopi: a) visua­liz­za­zione di conte­nuti e infor­ma­zioni pubbli­ci­tarie che corrispon­dono ai pres­unti inter­essi degli utenti; b) consegna di mess­aggi commer­ciali e rela­tivi alle tran­sa­zioni (ad es. rivol­gen­dosi agli utenti tramite Insta­gram). (ad es. rivol­gen­dosi agli utenti tramite Face­book Messenger); c) miglio­ra­mento dell’e­ro­ga­zione di annunci e perso­na­liz­za­zione di funzioni e conte­nuti (ad es. miglio­rando il rico­no­sci­mento di quali conte­nuti o infor­ma­zioni pubbli­ci­tarie corrispon­dono presu­mi­bilm­ente agli inter­essi degli utenti). Abbiamo stipu­lato un accordo speciale con Face­book (“Addendum per i responsa­bili del trat­ta­mento dei dati”, https://www.facebook.com/legal/controller_addendum), che regola in parti­co­lare le misure di sicu­rezza che Face­book deve osser­vare (https://www.facebook.com/legal/terms/data_security_terms) e in cui Face­book ha accettato di soddis­fare i diritti degli inter­es­sati (ad esempio, gli utenti possono inviare richieste di infor­ma­zioni o di cancel­la­zione dirett­amente a Face­book). Nota: se Face­book ci fornisce valori misu­rati, analisi e report (che sono aggre­gati, cioè non conten­gono infor­ma­zioni sui singoli utenti e sono per noi anonimi), questo trat­ta­mento non avviene nell’am­bito di una responsa­bi­lità congi­unta, ma sulla base di un accordo di trat­ta­mento dei dati (“Condi­zioni di trat­ta­mento dei dati”, https://www.facebook.com/legal/terms/dataprocessing) le “Condi­zioni di sicu­rezza dei dati” (https://www.facebook.com/legal/terms/data_security_terms) e, per quanto riguarda il trat­ta­mento negli Stati Uniti, sulla base di clau­sole cont­rat­tuali stan­dard (“Face­book-EU Data Transfer Addendum”, https://www.facebook.com/legal/EU_data_transfer_addendum). I diritti degli utenti (in parti­co­lare di infor­ma­zione, cancel­la­zione, oppo­si­zione e reclamo all’­au­to­rità di controllo compe­tente) non sono limi­tati dagli accordi con Face­book; forni­tore di servizi: Meta Plat­forms Ireland Limited, Merrion Road, Dublin 4, D04 X2K5, Ireland; Base giuri­dica: Inter­essi legit­timi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://www.instagram.com. Infor­ma­tiva sulla privacy: https://instagram.com/about/legal/privacy/.

Video di YouTube: Conte­nuti video; i video di YouTube sono inte­grati tramite un dominio speciale (rico­no­sci­bile dal compo­nente “youtube-nocookie”) nella cosid­detta “moda­lità estesa di prote­zione dei dati”, in base alla quale non vengono raccolti cookie sulle atti­vità dell’u­tente al fine di perso­na­liz­zare la ripro­du­zione dei video. Tuttavia, è possi­bile che vengano memo­riz­zate infor­ma­zioni sull’in­te­r­azione dell’u­tente con il video (ad es. ricordare l’ul­timo punto di ripro­du­zione); forni­tore di servizi: Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland; Base giuri­dica: Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR); Sito web: https://www.youtube.com; Infor­ma­tiva sulla privacy: https://policies.google.com/privacy. Base per i tras­fe­ri­menti da paesi terzi: Data Privacy Frame­work (DPF).

Defi­ni­zioni dei termini

Questa sezione fornisce una pano­r­amica dei termini utiliz­zati nella presente infor­ma­tiva sulla privacy. Laddove i termini sono defi­niti dalla legge, si appli­cano le rela­tive defi­ni­zioni legali. Tuttavia, le spie­ga­zioni che seguono hanno lo scopo prin­ci­pale di faci­li­tare la compren­sione.

Dati perso­nali: per “dati perso­nali” si intende qual­siasi infor­ma­zione rela­tiva a una persona fisica iden­ti­fi­cata o iden­ti­fi­ca­bile (di seguito “soggetto inter­es­sato”); per persona fisica iden­ti­fi­ca­bile si intende una persona che può essere iden­ti­fi­cata, dirett­amente o indi­rett­amente, in parti­co­lare medi­ante rife­ri­mento a un iden­ti­fi­ca­tivo come il nome, un numero di iden­ti­fi­ca­zione, dati rela­tivi all’u­bica­zione, un iden­ti­fi­ca­tivo online (ad esempio un cookie) o a uno o più fattori speci­fici dell’i­den­tità fisica, fisio­lo­gica, gene­tica, mentale, econo­mica, cultu­rale o sociale di tale persona fisica.

Profili con infor­ma­zioni rela­tive all’u­tente: Il trat­ta­mento di “profili con infor­ma­zioni rela­tive all’u­tente”, o “profili” in breve, comprende qual­siasi tipo di trat­ta­mento auto­ma­tiz­zato di dati perso­nali che consiste nell’­uti­liz­zare tali dati perso­nali per analiz­zare, valu­tare o preve­dere deter­mi­nati aspetti perso­nali rela­tivi a una persona fisica (a seconda del tipo di profi­la­zione, ciò può includere varie infor­ma­zioni rela­tive a dati demo­gra­fici, compor­ta­mento e inter­essi, come l’in­te­r­azione con i siti web e il loro contenuto, ecc. I cookie e i web beacon sono spesso utiliz­zati a scopo di profi­la­zione.

Misu­ra­zione del raggio d’azione: la misu­ra­zione del raggio d’azione (nota anche come web analy­tics) viene utiliz­zata per valu­tare il flusso di visi­ta­tori di un’of­ferta online e può includere il compor­ta­mento o gli inter­essi dei visi­ta­tori per deter­mi­nate infor­ma­zioni, come i conte­nuti del sito web. Con l’aiuto dell’a­na­lisi della portata, gli opera­tori di servizi online possono, ad esempio, rico­no­scere a che ora gli utenti visi­tano i loro siti web e a quali conte­nuti sono inter­es­sati. Ciò consente loro di perso­na­liz­zare meglio il contenuto dei loro siti web in base alle esigenze dei visi­ta­tori, ad esempio. I cookie pseudo­nimi e i web beacon sono spesso utiliz­zati per scopi di analisi della portata, al fine di rico­no­scere i visi­ta­tori che ritornano e otte­nere così analisi più precise dell’­uti­lizzo di un’of­ferta online.

Dati sull’u­bica­zione: i dati sull’u­bica­zione vengono gene­rati quando un dispo­si­tivo mobile (o un altro dispo­si­tivo con i requi­siti tecnici per la deter­mi­na­zione dell’u­bica­zione) si collega a una cella radio, a una WLAN o a mezzi e funzioni tecniche simili per la deter­mi­na­zione dell’u­bica­zione. I dati di loca­liz­za­zione vengono utiliz­zati per indi­care la posi­zione geogra­fica deter­mina­bile sulla terra in cui si trova il dispo­si­tivo in ques­tione. I dati di loca­liz­za­zione possono essere utiliz­zati, ad esempio, per visua­liz­zare funzioni di mappa o altre infor­ma­zioni dipen­denti dalla posi­zione.

Tito­lare del trat­ta­mento: per “Tito­lare del trat­ta­mento” si intende la persona fisica o giuri­dica, l’au­to­rità pubblica, l’agenzia o altro orga­nismo che, da solo o insieme ad altri, deter­mina le fina­lità e i mezzi del trat­ta­mento dei dati perso­nali.

Trat­ta­mento: per “trat­ta­mento” si intende qual­siasi opera­zione o insieme di opera­zioni eseguite su dati perso­nali, con o senza mezzi auto­ma­tiz­zati. Il termine è ampio e comprende prati­ca­mente ogni trat­ta­mento di dati, sia che si tratti di raccolta, analisi, archi­via­zione, tras­mis­sione o cancel­la­zione.



Dillo ai tuoi amici!