Proprietario e responsabile dei contenuti:
Ralf Schluricke
Agnes-Bernauer-Straße 76a
80687 München
E‑Mail: ralf@villarosafriuli.com
Codici Identificativo Nazionale (CIN):
App. Meduna IT093049C2VMAUNQPE
App. Arzino IT093049C2ULQOZBU3
App. Tagliamento IT093049C26TGPNW3O
Crediti fotografici:
Simon Koy, Ray Scialdoni, Mara Piulunga
Premessa all’informativa sulla privacy
Con la seguente informativa sulla privacy, desideriamo informarvi su quali tipi di dati personali (di seguito denominati anche “dati”) trattiamo, per quali scopi e in che misura. L’informativa sulla privacy si applica a tutti i trattamenti di dati personali da noi effettuati, sia nell’ambito della fornitura dei nostri servizi, sia in particolare sui nostri siti web, nelle applicazioni mobili e all’interno di presenze online esterne, come i nostri profili sui social media (di seguito denominati collettivamente “offerta online”).
I termini utilizzati non sono specifici per il genere.
Stato: 18 febbraio 2024
Responsabile
Ralf Schluricke
Agnes-Bernauer-Straße 76a
80687 Monaco di Baviera
Monaco, Germania
Indirizzo e‑mail: ralf@villarosafriuli.com
Panoramica delle operazioni di trattamento
La seguente panoramica riassume i tipi di dati trattati e le finalità del trattamento e si riferisce agli interessati.
Tipi di dati trattati
- Dati di inventario.
- Dati di pagamento.
- Dati di localizzazione.
- Dati di contatto.
- Dati sui contenuti.
- Dati del contratto.
- Dati di utilizzo.
- Dati meta, di comunicazione e di processo.
Categorie di soggetti interessati
- Clienti.
- Interessati.
- Partner di comunicazione.
- Utenti.
- Partner commerciali e contrattuali.
Finalità del trattamento
- Fornitura di servizi contrattuali e adempimento di obblighi contrattuali.
- Richieste di contatto e comunicazione.
- Misure di sicurezza.
- Misurazione del raggio d’azione.
- Procedure d’ufficio e organizzative.
- Gestione e risposta alle richieste di informazioni.
- Feedback.
- Marketing.
- Profili con informazioni relative agli utenti.
- Fornitura dei nostri servizi online e facilità d’uso.
- Infrastruttura informatica.
Basi giuridiche rilevanti
Basi giuridiche rilevanti ai sensi del GDPR: Di seguito troverete una panoramica delle basi giuridiche del GDPR in base alle quali trattiamo i dati personali. Si prega di notare che, oltre alle disposizioni del GDPR, possono essere applicate le normative nazionali sulla protezione dei dati nel vostro o nostro paese di residenza o domicilio. Se in singoli casi dovessero applicarsi anche basi giuridiche più specifiche, ve ne informeremo nell’informativa sulla privacy.
Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR) — L’interessato ha dato il proprio consenso al trattamento dei suoi dati personali per uno o più scopi specifici.
Esecuzione del contratto e indagini precontrattuali (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. b) GDPR) - Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o per prendere provvedimenti su richiesta dell’interessato prima della stipula di un contratto.
Obbligo legale (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. c) GDPR) — Il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo legale a cui è soggetto il responsabile del trattamento.
Interessi legittimi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR) — Il trattamento è necessario ai fini degli interessi legittimi perseguiti dal responsabile del trattamento o da terzi, salvo che su tali interessi prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali.
Norme nazionali sulla protezione dei dati in Germania: oltre alle norme sulla protezione dei dati del GDPR, in Germania si applicano le norme nazionali sulla protezione dei dati. Queste includono, in particolare, la legge sulla protezione contro l’abuso dei dati personali nel trattamento dei dati (legge federale sulla protezione dei dati — BDSG). In particolare, la BDSG contiene norme speciali sul diritto all’informazione, sul diritto alla cancellazione, sul diritto di opposizione, sul trattamento di categorie speciali di dati personali, sul trattamento per altri scopi e sulla trasmissione, nonché sul processo decisionale automatizzato in casi individuali, compresa la profilazione. Inoltre, possono essere applicate le leggi statali sulla protezione dei dati dei singoli Stati federali.
Riferimento alla validità del GDPR e del FADP svizzero: la presente informativa sulla protezione dei dati serve a fornire informazioni in conformità alla Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (FADP) e al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Per questo motivo, si prega di notare che vengono utilizzati i termini del GDPR a causa della più ampia applicazione geografica e comprensibilità. In particolare, al posto dei termini “trattamento” di “dati personali”, “interesse prevalente” e “dati personali sensibili” utilizzati nella LPD svizzera, vengono utilizzati i termini “trattamento” di “dati personali”, “interesse legittimo” e “categorie particolari di dati” utilizzati nel GDPR. Tuttavia, il significato giuridico dei termini continuerà a essere determinato in conformità con la LPD svizzera nell’ambito di applicazione della LPD svizzera.
Misure di sicurezza
Adottiamo misure tecniche e organizzative adeguate in conformità ai requisiti di legge, tenendo conto dello stato dell’arte, dei costi di attuazione e della natura, dell’ambito, delle circostanze e delle finalità del trattamento, nonché delle diverse probabilità di accadimento e dell’entità della minaccia ai diritti e alle libertà delle persone fisiche, al fine di garantire un livello di protezione adeguato al rischio.
Le misure comprendono, in particolare, la salvaguardia della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati, controllando l’accesso fisico ed elettronico ai dati, nonché l’accesso, l’inserimento, la divulgazione, la salvaguardia della disponibilità e la separazione dei dati. Inoltre, abbiamo stabilito procedure che garantiscono l’esercizio dei diritti degli interessati, la cancellazione dei dati e le risposte alle minacce ai dati. Inoltre, nello sviluppo o nella selezione di hardware, software e processi teniamo già conto della protezione dei dati personali in conformità con il principio della protezione dei dati, attraverso la progettazione della tecnologia e le impostazioni predefinite favorevoli alla protezione dei dati.
Crittografia TLS/SSL (https): Per proteggere i dati degli utenti trasmessi tramite i nostri servizi online, utilizziamo la crittografia TLS/SSL. Secure Sockets Layer (SSL) è la tecnologia standard per la protezione delle connessioni Internet, che codifica i dati trasmessi tra un sito web o un’applicazione e un browser (o tra due server). Transport Layer Security (TLS) è una versione aggiornata e più sicura di SSL. Il protocollo Hyper Text Transfer Protocol Secure (HTTPS) viene visualizzato nell’URL se un sito web è protetto da un certificato SSL/TLS.
Trasmissione di dati personali
Nell’ambito del trattamento dei dati personali da parte nostra, i dati possono essere trasmessi ad altri enti, società, unità organizzative giuridicamente indipendenti o persone o comunicati a questi ultimi. I destinatari di questi dati possono essere, ad esempio, fornitori di servizi incaricati di compiti informatici o fornitori di servizi e contenuti integrati in un sito web. In questi casi, osserviamo i requisiti di legge e, in particolare, stipuliamo con i destinatari dei vostri dati contratti o accordi corrispondenti che servono a proteggere i vostri dati.
Diritti degli interessati
Diritti degli interessati ai sensi del GDPR: In qualità di soggetto interessato, vi spettano diversi diritti ai sensi del GDPR, che derivano in particolare dagli artt. 15–21 GDPR:
Diritto di opposizione: avete il diritto di opporvi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla vostra situazione particolare, al trattamento dei dati personali che vi riguardano basato sulle lettere e) o f) dell’articolo 6, paragrafo 1, del GDPR, compresa la profilazione basata su tali disposizioni. Se i dati personali che vi riguardano sono trattati per finalità di marketing diretto, avete il diritto di opporvi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che vi riguardano per tale marketing, che include la profilazione nella misura in cui è correlata a tale marketing diretto.
Diritto di revocare il consenso: Avete il diritto di ritirare il consenso che avete dato in qualsiasi momento.
Diritto all’informazione: l’utente ha il diritto di chiedere conferma del trattamento dei dati in questione e di richiedere informazioni su tali dati, nonché ulteriori informazioni e una copia dei dati in conformità ai requisiti di legge.
Diritto di rettifica: l’utente ha il diritto di richiedere il completamento dei dati che lo riguardano o la rettifica dei dati inesatti che lo riguardano in conformità ai requisiti di legge.
Diritto alla cancellazione e alla limitazione del trattamento: in conformità ai requisiti legali, avete il diritto di richiedere la cancellazione immediata dei dati che vi riguardano o, in alternativa, di richiedere la limitazione del trattamento dei dati in conformità ai requisiti legali.
Diritto alla portabilità dei dati: l’utente ha il diritto di ricevere i dati che lo riguardano forniti in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da una macchina, in conformità ai requisiti di legge, o di richiederne il trasferimento a un altro responsabile del trattamento.
Reclamo all’autorità di controllo: Fatto salvo qualsiasi altro ricorso amministrativo o giudiziario, avete il diritto di presentare un reclamo a un’autorità di controllo, in particolare nello Stato membro in cui risiedete abitualmente, lavorate o in cui si è verificata la presunta violazione, se ritenete che il trattamento dei dati personali che vi riguardano violi le disposizioni del GDPR.
Utilizzo dei cookie
I cookie sono piccoli file di testo o altri dispositivi di memorizzazione che memorizzano informazioni sui dispositivi finali e leggono informazioni dai dispositivi finali. Ad esempio, per memorizzare lo stato di login in un account utente, il contenuto di un carrello in un e‑shop, il contenuto a cui si accede o le funzioni utilizzate in un’offerta online. I cookie possono anche essere utilizzati per vari scopi, ad esempio per garantire la funzionalità, la sicurezza e la convenienza delle offerte online e per creare analisi dei flussi di visitatori.
Note sul consenso: Utilizziamo i cookie in conformità alle disposizioni di legge. Per questo motivo richiediamo il consenso preventivo degli utenti, a meno che ciò non sia richiesto dalla legge. In particolare, il consenso non è richiesto se la memorizzazione e la lettura delle informazioni, compresi i cookie, è assolutamente necessaria per fornire all’utente un servizio telematico da lui espressamente richiesto (ad esempio, la nostra offerta online). I cookie strettamente necessari comprendono generalmente i cookie con funzioni che servono alla visualizzazione e all’operatività del servizio online, al bilanciamento del carico, alla sicurezza, alla memorizzazione delle preferenze e delle opzioni di selezione dell’utente o a scopi analoghi legati alla fornitura delle funzioni principali e secondarie del servizio online richiesto dall’utente. Il consenso revocabile viene comunicato chiaramente agli utenti e contiene le informazioni sull’uso dei cookie.
Informazioni sulle basi giuridiche ai sensi della legge sulla protezione dei dati: la base giuridica ai sensi della legge sulla protezione dei dati su cui trattiamo i dati personali degli utenti con l’aiuto dei cookie dipende dal fatto che chiediamo agli utenti il loro consenso. Se gli utenti danno il loro consenso, la base giuridica per il trattamento dei loro dati è il consenso dato. In caso contrario, i dati trattati con i cookie vengono elaborati sulla base dei nostri interessi legittimi (ad esempio, per la gestione commerciale della nostra offerta online e per migliorarne la fruibilità) o, se ciò avviene nell’ambito dell’adempimento dei nostri obblighi contrattuali, se l’uso dei cookie è necessario per adempiere ai nostri obblighi contrattuali. Spiegheremo le finalità per cui trattiamo i cookie nel corso della presente informativa sulla privacy o nell’ambito delle nostre procedure di consenso e trattamento.
Durata della memorizzazione: Per quanto riguarda la durata della memorizzazione, si distingue tra i seguenti tipi di cookie
Cookie temporanei (anche: cookie di sessione): I cookie temporanei vengono cancellati al più tardi dopo che l’utente ha lasciato un’offerta online e ha chiuso il suo dispositivo finale (ad es. browser o applicazione mobile).
Cookie permanenti: i cookie permanenti rimangono memorizzati anche dopo la chiusura del dispositivo finale. Ad esempio, lo stato di accesso può essere salvato o i contenuti preferiti possono essere visualizzati direttamente quando l’utente visita nuovamente un sito web. I dati degli utenti raccolti con l’aiuto dei cookie possono essere utilizzati anche per misurare la portata. Se non forniamo agli utenti informazioni esplicite sul tipo e sulla durata di memorizzazione dei cookie (ad esempio, al momento di ottenere il consenso), gli utenti devono presumere che i cookie siano permanenti e possano essere memorizzati per un massimo di due anni.
Informazioni generali sulla revoca e sull’opposizione (il cosiddetto “opt-out”): Gli utenti possono revocare in qualsiasi momento il consenso prestato e opporsi al trattamento in conformità ai requisiti di legge. Tra l’altro, gli utenti possono limitare l’uso dei cookie nelle impostazioni del browser (anche se ciò può limitare la funzionalità della nostra offerta online). L’opposizione all’uso dei cookie per scopi di marketing online può essere dichiarata anche attraverso i siti web https://optout.aboutads.info e https://www.youronlinechoices.com/.
Basi giuridiche: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR).
Ulteriori informazioni su processi, procedure e servizi di elaborazione:
Trattamento dei dati dei cookie sulla base del consenso: Utilizziamo una procedura per la gestione del consenso: procedura per l’ottenimento, la registrazione, la gestione e la revoca del consenso, in particolare per l’utilizzo di cookie e tecnologie simili per la memorizzazione, la lettura e l’elaborazione di informazioni sui dispositivi finali degli utenti e il loro trattamento, nel contesto del quale il consenso dell’utente all’utilizzo dei cookie, rispettivamente i trattamenti e i fornitori menzionati nel contesto della gestione del consenso: procedura per l’ottenimento, la registrazione, la gestione e la revoca del consenso, in particolare per l’uso di cookie e tecnologie simili per la memorizzazione, la lettura e l’elaborazione di informazioni sui dispositivi finali degli utenti e le relative procedure di trattamento, possono essere ottenuti e gestiti e revocati dagli utenti. La dichiarazione di consenso viene memorizzata in modo che non debba essere richiesta nuovamente e che il consenso possa essere dimostrato in conformità agli obblighi di legge. Il consenso può essere memorizzato sul server e/o in un cookie (il cosiddetto cookie opt-in o con l’ausilio di tecnologie analoghe) per poter assegnare il consenso a un utente o al suo dispositivo. Fatte salve le informazioni individuali sui fornitori di servizi di gestione dei cookie, valgono le seguenti informazioni: Il consenso può essere conservato per un massimo di due anni. Viene creato e memorizzato un identificativo utente pseudonimo con il momento del consenso, informazioni sull’ambito del consenso (ad es. quali categorie di cookie e/o fornitori di servizi) nonché il browser, il sistema e il dispositivo finale utilizzati; base giuridica: consenso (art. 6 par. 1 frase 1 lit. a) GDPR).
Servizi commerciali
Trattiamo i dati dei nostri partner contrattuali e commerciali, ad esempio clienti e parti interessate (collettivamente denominati “partner contrattuali”) nell’ambito di rapporti contrattuali e giuridici analoghi e delle relative misure e nell’ambito della comunicazione con i partner contrattuali (o precontrattuale), ad esempio per rispondere alle richieste di informazioni.
Trattiamo questi dati per adempiere ai nostri obblighi contrattuali. Questi includono, in particolare, l’obbligo di fornire i servizi concordati, eventuali obblighi di aggiornamento e rimedi in caso di garanzia e altre interruzioni del servizio. Inoltre, trattiamo i dati per salvaguardare i nostri diritti e ai fini delle attività amministrative connesse a tali obblighi e all’organizzazione aziendale. Inoltre, trattiamo i dati sulla base dei nostri legittimi interessi per una corretta ed efficiente gestione aziendale e per misure di sicurezza volte a proteggere i nostri partner contrattuali e le nostre operazioni commerciali da abusi, mettendo a rischio i loro dati, segreti, informazioni e diritti (ad esempio, per il coinvolgimento di servizi di telecomunicazione, trasporto e altri servizi ausiliari, nonché di subappaltatori, banche, consulenti fiscali e legali, fornitori di servizi di pagamento o autorità fiscali). Nell’ambito della legge applicabile, trasmettiamo i dati dei partner contrattuali a terzi solo nella misura in cui ciò sia necessario per gli scopi sopra menzionati o per adempiere agli obblighi di legge. I partner contrattuali saranno informati su altre forme di trattamento, ad esempio per scopi di marketing, nell’ambito della presente informativa sulla privacy.
Prima o durante la raccolta dei dati, comunichiamo ai partner contrattuali quali dati sono necessari per le finalità sopra menzionate, ad esempio nei moduli online, mediante contrassegni speciali (ad es. colori) o simboli (ad es. asterischi o simili), oppure di persona.
I dati vengono cancellati dopo la scadenza della garanzia legale e di obblighi analoghi, ossia generalmente dopo 4 anni, a meno che i dati non siano memorizzati in un account del cliente, ad esempio finché non devono essere conservati per motivi legali di archiviazione. Il periodo di conservazione previsto dalla legge è di dieci anni per i documenti rilevanti ai fini della normativa fiscale e per i libri commerciali, gli inventari, i bilanci di apertura, i bilanci annuali, le istruzioni di lavoro necessarie per la comprensione di questi documenti e altri documenti organizzativi e contabili, nonché di sei anni per le lettere commerciali e d’affari ricevute e le riproduzioni di lettere commerciali e d’affari inviate. Il periodo inizia alla fine dell’anno solare in cui è stata effettuata l’ultima registrazione nel libro, nell’inventario, nel bilancio di apertura, nel bilancio annuale o nella relazione di gestione, è stata ricevuta o inviata la lettera commerciale o aziendale o è stato creato il documento contabile, è stata effettuata la registrazione o sono stati creati gli altri documenti.
Nella misura in cui utilizziamo fornitori o piattaforme di terze parti per fornire i nostri servizi, nel rapporto tra gli utenti e i fornitori si applicano i termini e le condizioni e le note sulla protezione dei dati dei rispettivi fornitori o piattaforme di terze parti.
Tipi di dati trattati: dati di inventario (ad es. nomi, indirizzi); dati di pagamento (ad es. coordinate bancarie, fatture, storico dei pagamenti); dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di telefono); dati contrattuali (ad es. oggetto del contratto, termine, categoria di clienti).
Soggetti interessati: Interessati; partner commerciali e contrattuali. Clienti.
Finalità del trattamento: fornitura di servizi contrattuali e adempimento di obblighi contrattuali; richieste di contatto e comunicazione; procedure d’ufficio e organizzative. Gestione e risposta alle richieste di informazioni.
Basi giuridiche: adempimento del contratto e richieste precontrattuali (Art. 6 Par. 1 S. 1 lit. b) GDPR); obbligo legale (Art. 6 Par. 1 S. 1 lit. c) GDPR). Interessi legittimi (Art. 6 Par. 1 frase 1 lit. f) GDPR).
Ulteriori informazioni su processi, procedure e servizi di elaborazione:
Servizi di locazione: Trattiamo i dati degli interessati e degli affittuari per poter fornire loro l’immobile in affitto.
Fornitori e servizi utilizzati nell’ambito delle attività commerciali
Nell’ambito delle nostre attività commerciali, utilizziamo servizi, piattaforme, interfacce o plug-in aggiuntivi di fornitori terzi (“servizi” in breve) in conformità ai requisiti di legge. Il loro utilizzo si basa sui nostri interessi in modo corretto, lecito e — Quest’area di testo deve essere attivata con una licenza premium.
Tipi di dati trattati: Dati di inventario (ad es. nomi, indirizzi); Dati di pagamento (ad es. coordinate bancarie, fatture, storico dei pagamenti); Dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di telefono); Dati di contenuto (ad es. inserimenti in moduli online); Dati contrattuali (ad es. oggetto del contratto, durata, categoria di clienti).
Soggetti interessati: Clienti; interessati; utenti (ad es. visitatori del sito web, utenti del sistema di prenotazione).
Finalità del trattamento: fornitura di servizi contrattuali e adempimento di obblighi contrattuali. Procedure d’ufficio e organizzative.
Basi giuridiche: Interessi legittimi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR).
Procedure di pagamento
Nell’ambito dei rapporti contrattuali e di altri rapporti giuridici, a causa di obblighi di legge o altrimenti sulla base dei nostri legittimi interessi, offriamo agli interessati opzioni di pagamento efficienti e sicure e utilizziamo altri fornitori di servizi oltre a banche e istituti di credito (collettivamente “fornitori di servizi di pagamento”).
I dati elaborati dai fornitori di servizi di pagamento comprendono dati di inventario, come nome e indirizzo, dati bancari, come numeri di conto o di carta di credito, password, TAN e checksum, nonché informazioni relative al contratto, al totale e al destinatario. Le informazioni sono necessarie per effettuare le transazioni. Tuttavia, i dati inseriti vengono elaborati e memorizzati solo dai fornitori di servizi di pagamento. Ciò significa che non riceviamo informazioni relative al conto o alla carta di credito, ma solo informazioni di conferma o negative sul pagamento. In determinate circostanze, i dati possono essere trasmessi dai fornitori di servizi di pagamento alle agenzie di credito. Lo scopo di questa trasmissione è quello di verificare l’identità e la solvibilità. Si prega di consultare i termini e le condizioni dei fornitori di servizi di pagamento e le informazioni sulla protezione dei dati.
Le operazioni di pagamento sono soggette ai termini e alle condizioni e alle informazioni sulla protezione dei dati dei rispettivi prestatori di servizi di pagamento, che possono essere consultati sui rispettivi siti web o sulle applicazioni per le transazioni. A questi facciamo riferimento anche per ulteriori informazioni e per l’affermazione dei diritti di cancellazione, informazione e altri diritti degli interessati.
Tipi di dati trattati: dati di inventario (ad es. nomi, indirizzi); dati di pagamento (ad es. coordinate bancarie, fatture, storico dei pagamenti); dati contrattuali (ad es. oggetto del contratto, durata, categoria di clienti); dati di utilizzo (ad es. siti web visitati, interesse per i contenuti, tempi di accesso); dati meta, di comunicazione e di processo (ad es. indirizzi IP, dati temporali, numeri di identificazione, stato del consenso).
Soggetti interessati: Clienti. Soggetti interessati.
Finalità del trattamento: Fornitura di servizi contrattuali e adempimento di obblighi contrattuali.
Basi giuridiche: adempimento del contratto e richieste di informazioni precontrattuali (art. 6 par. 1 frase 1 lit. b) GDPR).
Ulteriori informazioni su processi, procedure e servizi di trattamento:
PayPal: Servizi di pagamento (collegamento tecnico dei metodi di pagamento online) (ad es. PayPal, PayPal Plus, Braintree); Fornitore del servizio: PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22–24 Boulevard Royal, L‑2449 Lussemburgo; Base giuridica: adempimento del contratto e richieste precontrattuali (art. 6 par. 1 frase 1 lit. b) GDPR); Sito web: https://www.paypal.com/de. Informativa sulla privacy: https://www.paypal.com/de/webapps/mpp/ua/privacy-full.
Stripe: Servizi di pagamento (collegamento tecnico dei metodi di pagamento online); Fornitore del servizio: Stripe, Inc, 510 Townsend Street, San Francisco, CA 94103, USA; Base giuridica: adempimento del contratto e richieste precontrattuali (art. 6 par. 1 S. 1 lit. b) GDPR); Sito web: https://stripe.com; Informativa sulla privacy: https://stripe.com/de/privacy. Base per i trasferimenti da paesi terzi: Data Privacy Framework (DPF).
Fornitura dell’offerta online e del web hosting
Trattiamo i dati degli utenti per fornire loro i nostri servizi online. A tal fine trattiamo l’indirizzo IP dell’utente, necessario per trasmettere i contenuti e le funzioni dei nostri servizi online al browser o al dispositivo finale dell’utente.
Tipi di dati trattati: Dati di utilizzo (ad es. siti web visitati, interesse per i contenuti, tempi di accesso); dati meta, di comunicazione e procedurali (ad es. indirizzi IP, dati temporali, numeri di identificazione, stato del consenso); dati di contenuto (ad es. .es. inserimenti in moduli online).
Soggetti dei dati: Utenti (ad esempio, visitatori del sito web, utenti di servizi online).
Finalità del trattamento: fornitura dei nostri servizi online e facilità d’uso; infrastruttura informatica (funzionamento e fornitura di sistemi informativi e dispositivi tecnici (computer, server, ecc.)). Misure di sicurezza.
Basi giuridiche: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).
Ulteriori informazioni su operazioni, procedure e servizi di trattamento:
Fornitura dell’offerta online su spazio di archiviazione affittato: per la fornitura della nostra offerta online, utilizziamo spazio di archiviazione, capacità di calcolo e software che affittiamo o otteniamo in altro modo da un corrispondente fornitore di server (chiamato anche “web host”); base giuridica: interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).
Raccolta dei dati di accesso e dei file di log: l’accesso alla nostra offerta online viene registrato sotto forma di cosiddetti “file di log del server”. I file di log del server possono includere l’indirizzo e il nome dei siti web e dei file a cui si accede, la data e l’ora dell’accesso, la quantità di dati trasferiti, la notifica dell’accesso riuscito, il tipo e la versione del browser, il sistema operativo dell’utente, l’URL di riferimento (la pagina precedentemente visitata) e, di norma, gli indirizzi IP e il provider richiedente. I file di log del server possono essere utilizzati a fini di sicurezza, ad esempio per evitare il sovraccarico dei server (soprattutto in caso di attacchi abusivi, i cosiddetti attacchi DDoS) e per garantire l’utilizzo dei server e la loro stabilità; base giuridica: interessi legittimi (art. 6 cpv. 1 frase 1 lit. f) GDPR). Cancellazione dei dati: Le informazioni dei file di log vengono memorizzate per un massimo di 30 giorni e poi cancellate o rese anonime. I dati la cui ulteriore conservazione è necessaria a fini probatori sono esclusi dalla cancellazione fino a quando il relativo incidente non è stato definitivamente chiarito.
Host Europe: servizi nel campo della fornitura di infrastrutture informatiche e servizi correlati (ad es. spazio di archiviazione e/o capacità di calcolo); fornitore di servizi: Host Europe GmbH, Hansestrasse 111, 51149 Colonia, Germania; Base giuridica: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://www.hosteurope.de; Informativa sulla privacy: http://www.hosteurope.de/AGB/Datenschutzerklaerung/. Accordo sul trattamento dei dati: https://www.hosteurope.de/Dokumente/.
WordPress.com: Hosting e software per la creazione, la fornitura e la gestione di siti web, blog e altri servizi online; Fornitore del servizio: Aut O’Mattic A8C Ireland Ltd, Grand Canal Dock, 25 Herbert Pl, Dublin, D02 AY86, Ireland; Base giuridica: Interessi legittimi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://wordpress.com; Informativa sulla privacy: https://automattic.com/de/privacy/; Accordo sul trattamento dei dati: https://wordpress.com/support/data-processing-agreements/. Base per i trasferimenti da paesi terzi: Data Privacy Framework (DPF).
Blog e mezzi di pubblicazione
Utilizziamo blog o mezzi analoghi di comunicazione e pubblicazione online (di seguito “mezzi di pubblicazione”). I dati dei lettori vengono elaborati solo ai fini del mezzo di pubblicazione, nella misura necessaria alla presentazione e alla comunicazione tra autori e lettori o per motivi di sicurezza. Inoltre, nel contesto della presente informativa sulla protezione dei dati, rimandiamo alle informazioni sul trattamento dei visitatori del nostro mezzo di pubblicazione.
Tipi di dati trattati: dati di inventario (ad es. nomi, indirizzi); dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di telefono); dati di contenuto (ad es. inserimenti in moduli online); dati di utilizzo (ad es. siti web visitati, interesse per i contenuti, tempi di accesso); dati meta, di comunicazione e di processo (ad es. indirizzi IP, dati temporali, numeri di identificazione, stato del consenso).
Soggetti interessati: Utenti (ad esempio, visitatori di siti web, utenti di servizi online).
Finalità del trattamento: fornitura di servizi contrattuali e adempimento di obblighi contrattuali; feedback (ad es. raccolta di feedback tramite modulo online). Fornitura dei nostri servizi online e facilità d’uso.
Base giuridica: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).
Ulteriori informazioni su processi, procedure e servizi di elaborazione:
Medium: piattaforma di hosting per blog/siti web; fornitore del servizio: A Medium Corporation, P.O. Box 602, San Francisco, CA 94104–0602, USA; Base giuridica: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://medium.com/. Informativa sulla privacy: https://medium.com/policy/medium-privacy-policy-f03bf92035c9.
Gestione dei contatti e delle richieste
In caso di contatto con noi (ad es. per posta, modulo di contatto, e‑mail, telefono o tramite social media) e nell’ambito di relazioni d’uso e commerciali esistenti, i dati delle persone che ci contattano vengono elaborati nella misura in cui ciò è necessario per rispondere alle richieste di contatto e alle misure eventualmente richieste.
Tipi di dati trattati: dati di contatto (ad es. e‑mail, numeri di telefono); dati di contenuto (ad es. inserimenti in moduli online); dati di utilizzo (ad es. siti web visitati, interesse per i contenuti, tempi di accesso); dati meta, di comunicazione e di processo (ad es. indirizzi IP, dati temporali, numeri di identificazione, stato del consenso).
Soggetti interessati: Partner di comunicazione.
Finalità del trattamento: richieste di contatto e comunicazione; gestione e risposta alle richieste di informazioni; feedback (ad es. raccolta di feedback tramite modulo online). Fornitura dei nostri servizi online e facilità d’uso.
Base giuridica: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Esecuzione del contratto e richieste precontrattuali (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. b) GDPR).
Ulteriori informazioni sui processi di elaborazione, sulle procedure e sui servizi:
Modulo di contatto: Se gli utenti ci contattano tramite il nostro modulo di contatto, l’e-mail o altri canali di comunicazione, trattiamo i dati fornitici in questo contesto per elaborare la richiesta comunicata; base giuridica: adempimento del contratto e richieste precontrattuali (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. b) GDPR), interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).
Analisi, monitoraggio e ottimizzazione del web
L’analisi del web (detta anche “misurazione del raggio d’azione”) viene utilizzata per valutare il flusso di visitatori della nostra offerta online e può includere informazioni sul comportamento, gli interessi o i dati demografici dei visitatori, come l’età o il sesso, come valori pseudonimi. Con l’aiuto dell’analisi della portata, possiamo, ad esempio, riconoscere in quale momento la nostra offerta online o le sue funzioni o contenuti vengono utilizzati più frequentemente o invitare i visitatori a riutilizzarli. Possiamo anche capire quali aree richiedono un’ottimizzazione.
Oltre all’analisi web, possiamo anche utilizzare procedure di test, ad esempio per testare e ottimizzare diverse versioni della nostra offerta online o dei suoi componenti.
Se non diversamente indicato di seguito, per questi scopi possono essere creati profili, ossia dati riassunti per un processo di utilizzo, e le informazioni possono essere memorizzate in un browser o in un dispositivo finale e lette da esso. Le informazioni raccolte comprendono, in particolare, i siti web visitati e gli elementi utilizzati, nonché informazioni tecniche come il browser utilizzato, il sistema informatico utilizzato e informazioni sui tempi di utilizzo. Se gli utenti hanno acconsentito alla raccolta dei loro dati di localizzazione da parte nostra o dei fornitori dei servizi che utilizziamo, possono essere elaborati anche i dati di localizzazione.
Anche gli indirizzi IP degli utenti vengono memorizzati. Tuttavia, per proteggere gli utenti utilizziamo una procedura di mascheratura dell’IP (ossia la pseudonimizzazione mediante abbreviazione dell’indirizzo IP). In generale, nell’ambito dell’analisi web, dei test A/B e dell’ottimizzazione, non vengono memorizzati dati utente chiari (come indirizzi e‑mail o nomi), ma pseudonimi. Ciò significa che né noi né i fornitori del software utilizzato conosciamo l’identità effettiva degli utenti, ma solo le informazioni memorizzate nei loro profili ai fini dei rispettivi processi.
Tipi di dati trattati: Dati di utilizzo (ad esempio, siti web visitati, interesse per i contenuti, orari di accesso); dati meta, di comunicazione e procedurali (ad esempio, indirizzi IP, dati temporali, numeri di identificazione, stato del consenso).
Soggetti interessati: Utenti (ad esempio, visitatori del sito web, utenti di servizi online).
Finalità del trattamento: misurazione della portata (ad es. statistiche di accesso, riconoscimento dei visitatori di ritorno); profili con informazioni relative all’utente (creazione di profili utente). Fornitura dei nostri servizi online e facilità d’uso.
Misure di sicurezza: Mascheramento IP (pseudonimizzazione dell’indirizzo IP).
Basi giuridiche: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR).
Ulteriori informazioni su processi, procedure e servizi di elaborazione:
Google Analytics: per misurare e analizzare l’utilizzo della nostra offerta online utilizziamo Google Analytics sulla base di un numero di identificazione utente pseudonimo. Questo numero di identificazione non contiene dati univoci, come nomi o indirizzi e‑mail. Viene utilizzato per assegnare informazioni di analisi a un dispositivo finale al fine di riconoscere quali contenuti gli utenti hanno richiamato nell’ambito di uno o più processi di utilizzo, quali termini di ricerca hanno utilizzato, quali hanno richiamato o quali hanno interagito con la nostra offerta online. Vengono memorizzati anche il tempo di utilizzo e la sua durata, nonché le fonti degli utenti che fanno riferimento alla nostra offerta online e gli aspetti tecnici dei loro dispositivi finali e dei loro browser.
Con le informazioni provenienti dall’utilizzo di vari dispositivi vengono creati profili utente pseudonimizzati, per i quali possono essere utilizzati dei cookie. Google Analytics non registra né memorizza gli indirizzi IP individuali degli utenti dell’UE. Tuttavia, Analytics fornisce dati approssimativi sulla posizione geografica ricavando i seguenti metadati dagli indirizzi IP: Città (e latitudine e longitudine desunte dalla città), Continente, Paese, Regione, Subcontinente (e le controparti basate su ID). Per il traffico dell’UE, i dati dell’indirizzo IP vengono utilizzati esclusivamente per questa derivazione dei dati di geolocalizzazione prima di essere immediatamente eliminati. Non vengono registrati, non sono accessibili e non vengono utilizzati per altri scopi. Quando Google Analytics raccoglie dati di misurazione, tutte le interrogazioni IP vengono eseguite su server con sede nell’UE prima che il traffico venga inoltrato ai server di Analytics per l’elaborazione; fornitore di servizi: Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda; Base giuridica: Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR); Sito web: https://marketingplatform.google.com/intl/de/about/analytics/; Misure di sicurezza: IP masking (pseudonimizzazione dell’indirizzo IP); Informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy; Accordo sul trattamento dei dati: https://business.safety.google/adsprocessorterms/; Base per i trasferimenti da paesi terzi: Data Privacy Framework (DPF); Opt-out: Opt-out plug-in: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=de; Impostazioni per la visualizzazione di annunci pubblicitari: https://myadcenter.google.com/personalizationoff. Ulteriori informazioni: https://business.safety.google/adsservices/ (tipi di trattamento e dati trattati).
Matomo (senza cookie): Matomo è un software di analisi web che rispetta la protezione dei dati, che viene utilizzato senza cookie e in cui gli utenti che ritornano vengono riconosciuti con l’aiuto di una cosiddetta “impronta digitale”, che viene memorizzata in modo anonimo e cambiata ogni 24 ore; con l’ ”impronta digitale”, i movimenti degli utenti all’interno della nostra offerta online vengono registrati con l’aiuto di indirizzi IP pseudonimizzati in combinazione con le impostazioni del browser dell’utente, in modo tale che non sia possibile trarre conclusioni sull’identità dei singoli utenti. I dati degli utenti raccolti attraverso l’uso di Matomo vengono elaborati solo da noi e non vengono condivisi con terzi; base giuridica: interessi legittimi (art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Sito web: https://matomo.org/.
Plugin e funzioni e contenuti incorporati
Nella nostra offerta online incorporiamo elementi funzionali e di contenuto che provengono dai server dei rispettivi fornitori (di seguito denominati “fornitori terzi”). Questi possono essere, ad esempio, grafici, video o mappe della città (di seguito denominati uniformemente “contenuti”).
L’integrazione richiede sempre che i fornitori terzi di questi contenuti elaborino l’indirizzo IP dell’utente, poiché senza l’indirizzo IP non potrebbero inviare i contenuti al browser. L’indirizzo IP è quindi necessario per visualizzare il contenuto o la funzione. Ci sforziamo di utilizzare solo contenuti i cui rispettivi fornitori utilizzano l’indirizzo IP solo per fornire il contenuto. I fornitori terzi possono anche utilizzare i cosiddetti pixel tag (grafici invisibili, noti anche come “web beacon”) per scopi statistici o di marketing. I pixel tag possono essere utilizzati per analizzare informazioni quali il traffico di visitatori sulle pagine di questo sito web. Le informazioni pseudonime possono anche essere memorizzate nei cookie sul dispositivo dell’utente e possono contenere, tra l’altro, informazioni tecniche sul browser e sul sistema operativo, sui siti web di riferimento, sull’ora della visita e altre informazioni sull’utilizzo della nostra offerta online, nonché essere collegate a tali informazioni provenienti da altre fonti.
Tipi di dati elaborati: Dati di utilizzo (ad es. siti web visitati, interesse per i contenuti, tempi di accesso); dati meta, di comunicazione e procedurali (ad es. indirizzi IP, dati temporali, numeri di identificazione, stato del consenso). Dati di localizzazione (informazioni sulla posizione geografica di un dispositivo o di una persona).
Soggetti dei dati: Utenti (ad esempio, visitatori del sito web, utenti di servizi online).
Finalità del trattamento: fornitura dei nostri servizi online e facilità d’uso; marketing. Profili con informazioni relative all’utente (creazione di profili utente).
Basi giuridiche: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR). Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR).
Ulteriori informazioni su operazioni, procedure e servizi di elaborazione:
Google Fonts (fornitura su server proprio): Fornitura di file di font allo scopo di una presentazione user-friendly della nostra offerta online; fornitore del servizio: I Google Fonts sono ospitati sul nostro server, nessun dato viene trasmesso a Google; Base giuridica: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR).
Google Fonts (ottenuti dal server di Google): Ottenimento di font (e simboli) ai fini di un utilizzo tecnicamente sicuro, privo di manutenzione ed efficiente di font e simboli per quanto riguarda l’aggiornamento e i tempi di caricamento, la loro presentazione uniforme e la considerazione di eventuali restrizioni di licenza. Il fornitore dei font viene informato dell’indirizzo IP dell’utente in modo che i font possano essere resi disponibili nel browser dell’utente. Inoltre, vengono trasmessi dati tecnici (impostazioni della lingua, risoluzione dello schermo, sistema operativo, hardware utilizzato) necessari per la fornitura dei font a seconda dei dispositivi utilizzati e dell’ambiente tecnico. Questi dati possono essere elaborati su un server del fornitore di font negli Stati Uniti — Quando visitano la nostra offerta online, i browser degli utenti inviano richieste HTTP al Google Fonts Web API (ovvero un’interfaccia software per il recupero dei font). L’API Web di Google Fonts fornisce agli utenti i fogli di stile a cascata (CSS) di Google Fonts e quindi i font specificati nel CCS. Queste richieste HTTP includono (1) l’indirizzo IP utilizzato dal rispettivo utente per accedere a Internet, (2) l’URL richiesto sul server di Google e (3) le intestazioni HTTP, tra cui l’agente utente, che descrive le versioni del browser e del sistema operativo dei visitatori del sito web, nonché l’URL di riferimento (ossia la pagina web in cui deve essere visualizzato il font di Google). Gli indirizzi IP non vengono registrati né memorizzati sui server di Google e non vengono analizzati. L’API Web di Google Fonts registra i dettagli delle richieste HTTP (URL richiesto, agente utente e URL di riferimento). L’accesso a questi dati è limitato e strettamente controllato. L’URL richiesto identifica le famiglie di font per le quali l’utente desidera caricare i font. Questi dati vengono registrati in modo che Google possa determinare la frequenza con cui viene richiesta una determinata famiglia di font. Con l’API Web di Google Fonts, l’interprete deve adattare il font generato al tipo di browser in uso. L’agente utente viene registrato principalmente per il debug e utilizzato per generare statistiche di utilizzo aggregate per misurare la popolarità delle famiglie di font. Queste statistiche d’uso riassunte sono pubblicate nella pagina “Analisi” di Google Fonts. Infine, l’URL di riferimento viene registrato in modo che i dati possano essere utilizzati per la manutenzione della produzione e per generare un rapporto aggregato sulle principali integrazioni in base al numero di richieste di font. Secondo le sue stesse informazioni, Google non utilizza le informazioni raccolte da Google Fonts per creare profili di utenti finali o per inserire pubblicità mirata; fornitore del servizio: Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland; Base giuridica: Interessi legittimi (art. 6 par. 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://fonts.google.com/; Informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy; Base per i trasferimenti da paesi terzi: Data Privacy Framework (DPF). Ulteriori informazioni: https://developers.google.com/fonts/faq/privacy?hl=de.
Google Maps: Integriamo le mappe del servizio “Google Maps” fornito da Google. I dati trattati possono includere, in particolare, gli indirizzi IP e i dati di localizzazione degli utenti; fornitore del servizio: Google Cloud EMEA Limited, 70 Sir John Rogerson’s Quay, Dublino 2, Irlanda; Base giuridica: Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR); Sito web: https://mapsplatform.google.com/; Informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy. Base per i trasferimenti da paesi terzi: Data Privacy Framework (DPF).
Plugin e contenuti di Instagram: Plugin e contenuti di Instagram — Questo può includere, ad esempio, contenuti come immagini, video o testo e pulsanti con cui gli utenti possono condividere i contenuti di questa offerta online all’interno di Instagram. — Siamo congiuntamente responsabili con Meta Platforms Ireland Limited per la raccolta o la ricezione nell’ambito di una trasmissione (ma non per l’ulteriore elaborazione) dei “dati evento” che Facebook raccoglie utilizzando le funzioni di Instagram (ad es. funzioni di incorporamento di contenuti) che vengono eseguite sulla nostra offerta online o che riceve nell’ambito di una trasmissione per i seguenti scopi: a) visualizzazione di contenuti e informazioni pubblicitarie che corrispondono ai presunti interessi degli utenti; b) consegna di messaggi commerciali e relativi alle transazioni (ad es. rivolgendosi agli utenti tramite Instagram). (ad es. rivolgendosi agli utenti tramite Facebook Messenger); c) miglioramento dell’erogazione di annunci e personalizzazione di funzioni e contenuti (ad es. migliorando il riconoscimento di quali contenuti o informazioni pubblicitarie corrispondono presumibilmente agli interessi degli utenti). Abbiamo stipulato un accordo speciale con Facebook (“Addendum per i responsabili del trattamento dei dati”, https://www.facebook.com/legal/controller_addendum), che regola in particolare le misure di sicurezza che Facebook deve osservare (https://www.facebook.com/legal/terms/data_security_terms) e in cui Facebook ha accettato di soddisfare i diritti degli interessati (ad esempio, gli utenti possono inviare richieste di informazioni o di cancellazione direttamente a Facebook). Nota: se Facebook ci fornisce valori misurati, analisi e report (che sono aggregati, cioè non contengono informazioni sui singoli utenti e sono per noi anonimi), questo trattamento non avviene nell’ambito di una responsabilità congiunta, ma sulla base di un accordo di trattamento dei dati (“Condizioni di trattamento dei dati”, https://www.facebook.com/legal/terms/dataprocessing) le “Condizioni di sicurezza dei dati” (https://www.facebook.com/legal/terms/data_security_terms) e, per quanto riguarda il trattamento negli Stati Uniti, sulla base di clausole contrattuali standard (“Facebook-EU Data Transfer Addendum”, https://www.facebook.com/legal/EU_data_transfer_addendum). I diritti degli utenti (in particolare di informazione, cancellazione, opposizione e reclamo all’autorità di controllo competente) non sono limitati dagli accordi con Facebook; fornitore di servizi: Meta Platforms Ireland Limited, Merrion Road, Dublin 4, D04 X2K5, Ireland; Base giuridica: Interessi legittimi (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. f) GDPR); Sito web: https://www.instagram.com. Informativa sulla privacy: https://instagram.com/about/legal/privacy/.
Video di YouTube: Contenuti video; i video di YouTube sono integrati tramite un dominio speciale (riconoscibile dal componente “youtube-nocookie”) nella cosiddetta “modalità estesa di protezione dei dati”, in base alla quale non vengono raccolti cookie sulle attività dell’utente al fine di personalizzare la riproduzione dei video. Tuttavia, è possibile che vengano memorizzate informazioni sull’interazione dell’utente con il video (ad es. ricordare l’ultimo punto di riproduzione); fornitore di servizi: Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublin 4, Ireland; Base giuridica: Consenso (Art. 6 comma 1 frase 1 lit. a) GDPR); Sito web: https://www.youtube.com; Informativa sulla privacy: https://policies.google.com/privacy. Base per i trasferimenti da paesi terzi: Data Privacy Framework (DPF).
Definizioni dei termini
Questa sezione fornisce una panoramica dei termini utilizzati nella presente informativa sulla privacy. Laddove i termini sono definiti dalla legge, si applicano le relative definizioni legali. Tuttavia, le spiegazioni che seguono hanno lo scopo principale di facilitare la comprensione.
Dati personali: per “dati personali” si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (di seguito “soggetto interessato”); per persona fisica identificabile si intende una persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online (ad esempio un cookie) o a uno o più fattori specifici dell’identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica, culturale o sociale di tale persona fisica.
Profili con informazioni relative all’utente: Il trattamento di “profili con informazioni relative all’utente”, o “profili” in breve, comprende qualsiasi tipo di trattamento automatizzato di dati personali che consiste nell’utilizzare tali dati personali per analizzare, valutare o prevedere determinati aspetti personali relativi a una persona fisica (a seconda del tipo di profilazione, ciò può includere varie informazioni relative a dati demografici, comportamento e interessi, come l’interazione con i siti web e il loro contenuto, ecc. I cookie e i web beacon sono spesso utilizzati a scopo di profilazione.
Misurazione del raggio d’azione: la misurazione del raggio d’azione (nota anche come web analytics) viene utilizzata per valutare il flusso di visitatori di un’offerta online e può includere il comportamento o gli interessi dei visitatori per determinate informazioni, come i contenuti del sito web. Con l’aiuto dell’analisi della portata, gli operatori di servizi online possono, ad esempio, riconoscere a che ora gli utenti visitano i loro siti web e a quali contenuti sono interessati. Ciò consente loro di personalizzare meglio il contenuto dei loro siti web in base alle esigenze dei visitatori, ad esempio. I cookie pseudonimi e i web beacon sono spesso utilizzati per scopi di analisi della portata, al fine di riconoscere i visitatori che ritornano e ottenere così analisi più precise dell’utilizzo di un’offerta online.
Dati sull’ubicazione: i dati sull’ubicazione vengono generati quando un dispositivo mobile (o un altro dispositivo con i requisiti tecnici per la determinazione dell’ubicazione) si collega a una cella radio, a una WLAN o a mezzi e funzioni tecniche simili per la determinazione dell’ubicazione. I dati di localizzazione vengono utilizzati per indicare la posizione geografica determinabile sulla terra in cui si trova il dispositivo in questione. I dati di localizzazione possono essere utilizzati, ad esempio, per visualizzare funzioni di mappa o altre informazioni dipendenti dalla posizione.
Titolare del trattamento: per “Titolare del trattamento” si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, l’agenzia o altro organismo che, da solo o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali.
Trattamento: per “trattamento” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni eseguite su dati personali, con o senza mezzi automatizzati. Il termine è ampio e comprende praticamente ogni trattamento di dati, sia che si tratti di raccolta, analisi, archiviazione, trasmissione o cancellazione.